(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] di informazioni e di istanze che provengono dai governi locali e regionali e lo stesso può dirsi per i programmi di sviluppo che coprono ampie parti del territorio nazionale.
Tuttavia, per quanto riguarda l'Italia, deve riconoscersi che attualmente ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] INPS» (art. 13). A regioni e Stato, in ragione del rispettivo ambito di competenza, spettano compiti di programmazione, monitoraggio e coordinamento, secondo il tipico schema della governance multilivello mutuata dal metodo aperto di coordinamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di piena concorrenza e pari opportunità tra tutti i soggetti, presenti e futuri, e ammette solo i limiti, i programmi e i controlli necessari ad evitare possibili danni alla salute, all’ambiente, al paesaggio, al patrimonio artistico e culturale ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 12.9.2007, n. 169, il riferimento alle norme del codice di procedura civile, salvo diversa previsione del curatore nel programma di liquidazione (art. 107, co. 2, l. fall.), ovvero nel caso di subentro del curatore, reso facoltativo per tutte le ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] di un bene).Ovviamente la scelta dell'opera, del servizio e della fornitura è fissata mediante una programmazione triennale, annualmente aggiornata, con eccezione logica delle urgenze e delle particolari tipologie di lavorazioni quali sono, ad ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] in cui sono state discusse le riforme di cui stiamo parlando, si è invece assistito a un sofferto dibattito sulla programmazione dei tempi di approvazione del disegno di legge costituzionale e si è parlato di meccanismi di “ghigliottina”, “canguro” e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] alla statizzazione della istruzione elementare, alla moltiplicazione degli enti pubblici, allo sviluppo delle società pubbliche, alla programmazione e al dirigismo, alla disciplina degli impianti industriali, alla disciplina dei beni culturali e alla ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] commissione vennero preceduti da approfondite analisi delle varie realtà regionali ad opera di qualificati esperti e da un'accurata programmazione, che si avvalse del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] co. 1 bis e 2, non si computano ai fini della ragionevole durata del processo.
2.4 Incontro di “programmazione”, assistenza obbligatoria e mancata partecipazione
Ben più rilevanti le modifiche dell’art. 8 (Procedimento) sulla procedura di mediazione ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] ambientali dei fondali, per la durata strettamente necessaria alle operazioni di sbarco e imbarco, previa apposita programmazione e disciplina degli stazionamenti e delle relative modalità di accesso da parte della medesima autorità marittima. Nel ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...