Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] la complessa serie di diritti e doveri che emergono dalla collaborazione tra ente pubblico e soggetto attuatore dei programmi edilizi.
Quando gli alloggi sono costruiti dagli enti pubblici preposti al settore edilizio e, in particolare, dalle Aziende ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è trattato, anche in questo caso, di un provvedimento legato all'emergenza e ispirato da contrastanti finalità, che nella programmazione dei flussi non ha previsto la definizione di quote in grado di consentire l'attribuzione di permessi di soggiorno ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] concernenti i limiti di accettabilità delle sostanze inquinanti; di sviluppo delle azioni di supporto alla programmazione e pianificazione ambientale e territoriale, con esclusione delle funzioni tecnico-amministrative spettanti ai Servizi tecnici ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] ritardi.
Tra le funzioni attribuite alla p. ai sensi della l. 8 giugno 1990 n. 142, è indicata anche la programmazione in materia economica, territoriale e ambientale: la p. costituisce in quest'ipotesi un punto intermedio di natura essenziale tra i ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Se da un lato sono stati confermati i positivi traguardi raggiunti, dall'altro da questo lungo dibattito è scaturito un nuovo programma di lavoro denso di impegni: c'è ancora molta strada da percorrere per giungere al pieno godimento dei diritti di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] l’alto tasso di dispersione delle funzioni tra diverse amministrazioni (Torchia, L., La conferenza di servizi e l’accordo di programma ovvero della difficile semplificazione, in Giorn. dir. amm., 1997, 675). Vi è poi un sempre più diffuso uso anomalo ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] partire dai primi anni Novanta è emersa la necessità di riformare i trasporti pubblici per dare attuazione al programma europeo di liberalizzazione dei servizi di interesse economico generale. In tale contesto i servizi di pubblica utilità hanno ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] pubblico. In base all’art. 41, co. 3, Cost., l’attività economica può essere per legge sottoposta a programmi e controlli «a fini sociali»: dunque il servizio pubblico (seppure non menzionato espressamente) può essere assicurato da soggetti pubblici ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] danni da fatto illecito (per concessione abusiva o per ingerenza gestoria).
1.1 Prassi operative e riforme legislative
L’attività programmata nel piano aziendale deve in buona misura essere attuata a mezzo di negozi giuridici: soprattutto, a mezzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e impresa pubblica, 1963, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, pp. 485-88.
G. Ferri, Statuto dell’impresa e programmazione economica, 1980, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, pp. 179-89 e 190-95.
S. Panunzio, Il fondamento ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...