• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [1893]
Biografie [198]
Economia [240]
Diritto [274]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Nemčinov, Vasilij Sergeevič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] agraria e negli ultimi anni si era impegnato a fondo per la riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di modelli economici a programmazione lineare. Una scelta delle sue opere è stata pubblicata postuma in 6 volumi (1967-68). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – AGRICOLTURA – STALIN – MOSCA – PENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemčinov, Vasilij Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Lotti, Luca

Enciclopedia on line

Lotti, Luca Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] del Consiglio dei ministri con delega all'editoria nel Governo Renzi. È Segretario del CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Dal 12 dicembre 2016 al 1° giugno 2018 è stato ministro dello Sport del Governo Gentiloni. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MONTELUPO FIORENTINO – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Francesca Romano

Il Libro dell'Anno 2013

Teresa Ciabatti Francesca Romano Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’ Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] of magic’, Atooma è un’applicazione che permette di automatizzare il proprio smartphone Android. Usando l’istruzione If then – strumento della programmazione informatica – gli sviluppatori hanno creato un’applicazione che non richiede esperienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CIABATTI – SILICON VALLEY – BANCA DI ROMA – INFORMATICA – SMARTPHONE

BONGIORNO, Mike

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONGIORNO, Mike Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] e Mike Bongiorno è stato negli anni Novanta anche una sorta di maestro Manzi dei tempi moderni. Alla conduzione di uno dei suoi programmi più celebri, Bongiorno affiancò nel 1992 la guida di un altro game show, dal titolo Tutti per uno, che per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MASS-MEDIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIAN ANTONIO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIORNO, Mike (1)
Mostra Tutti

Portinari, Folco

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. [...] in fiore (1998); Poesie da questo mondo (2000). Pioniere della Rai negli anni Cinquanta, ha lavorato per la programmazione radiofonica e televisiva per quarant'anni. Esperto e appassionato di enogastronomia, è stato uno dei padri fondatori di Slow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – SLOW FOOD – TORINO – VERRI

Visco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] ministro delle Finanze nei governi Prodi e D'Alema. Ha poi ricoperto il ruolo di ministro del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica (2000-01) nel governo Amato. Nel 2006 è stato nominato viceministro dell'Economia nel governo Prodi. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ITALIA – LUISS – ROMA

Koenig, Gottfried Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Koenig, Gottfried Michael Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] di sonologia) dell'università di Utrecht (v. musica: I centri di ricerca musicale, in questa Appendice). Al programma PROJECT 1, sempre nell'intento di sistematizzare alcuni procedimenti ricorrenti nel lavoro compositivo, sono seguiti PROJECT 2 (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Innocenzo Marzio Romani Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] istituzionale assunto, non venne tuttavia a mancare e si tradusse in tutta una serie di saggi dedicati a problemi di programmazione economica e di politica industriale. Dalla rilettura degli stessi si trae l'impressione che nel G. si sia sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solow, Robert Merton

Enciclopedia on line

Solow, Robert Merton Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] all'importanza del progresso tecnico e ha studiato, insieme con R. Dorfman e P. A. Samuelson, le connessioni tra programmazione lineare e analisi economica. Opere principali: Linear programming and economic analysis (in collab. con R. Dorfman e P. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – HARVARD UNIVERSITY – LEXINGTON – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solow, Robert Merton (2)
Mostra Tutti

Còrna Pellegrini, Giacomo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Pisogne 1931 - Milano 2011). Prof. all'univ. di Palermo e poi a Milano, è prolifico autore di testi dai quali emergono i suoi vasti interessi di studioso, che nel corso degli anni hanno spaziato [...] ha preso le mosse, alla fine degli anni Cinquanta, da studi sociopolitici, di politica economica e di programmazione territoriale (questi ultimi riguardanti varie aree lombarde), evolvendo poi verso la geografia urbana (La ricerca geografica urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – AUSTRALIA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali