• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [1893]
Diritto [274]
Economia [240]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] poi alla Corte dei conti certificare l’attendibilità dei costi quantificati e la loro compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio. Secondo l’attuale previsione, in caso di certificazione non positiva della Corte dei conti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] un equilibrio, al pari di quanto già tentato dalla l. n. 230/2005, fra l’autonomia degli atenei nel programmare e nel valutare le proprie esigenze di risorse di personale con il necessario ruolo della comunità scientifica nazionale nel giudicare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il disegno di legge di riforma dell'ordinamento portuale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale Marco Calabrò La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] da tool port a landlord port9. Ciò posto, la riforma sembra tesa a valorizzare i compiti di pianificazione, programmazione e promozione attribuiti agli enti in questione. In tale prospettiva, all’autorità portuale è espressamente affidato il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Regolazione dei trasporti

Enciclopedia on line

Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea. In termini più specifici, per quanto [...] in base al quale alle Regioni, tenute ad adottare le relative normative di attuazione, sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale, con il compito di definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – CEE

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] effetto diretto verticale). Informatica Istruzione unitaria conforme a una sintassi definita da una grammatica. Per es., nei linguaggi di programmazione di alto livello esistono d. interpretate dal preprocessore prima della compilazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 422) La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] Camere (l'intervento del CNEL tuttavia tende a estendersi − secondo l'esperienza dei primi mesi − a tutti i documenti di programmazione economica). Altra novità rilevante nel nuovo ordinamento del CNEL è l'abolizione, quando non c'è la verifica dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MERCATO DEL LAVORO – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO (3)
Mostra Tutti

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] discipline, esse riflettono tutte una realtà varia e unitaria. Non sarebbe stato Miele, però, a dare attuazione a tale programma, poiché egli nel secondo dopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] Consigli giudiziari medesimi; i) proposte al comitato direttivo della Scuola superiore della magistratura in materia di programmazione dell’attività didattica della Scuola medesima. La rilevanza del ruolo acquisito dai Consigli giudiziari a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amato, Giuliano

Enciclopedia on line

Amato, Giuliano Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI. Eletto [...] è stato ministro per le Riforme istituzionali (ott. 1998 - maggio 1999) e ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica (maggio 1999 - apr. 2000) nei governi D'Alema. Dopo le dimissioni di quest'ultimo è stato nominato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONVENZIONE PER IL FUTURO DELL’EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amato, Giuliano (1)
Mostra Tutti

Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali

Enciclopedia on line

Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] da gravi crisi occupazionali. Questo tipo di contratto si differenzia dal patto territoriale, che è uno strumento della programmazione negoziata (disciplinato dall’art. 2, co. 203 e seg., della l. 662/1996), volto a coordinare interventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali