BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e finanziaria né su quella economica dell'emittente i valori stessi, che altrimenti vedrebbe, con nocumento, turbata la propria programmazione operativa.L'emittente di valori mobiliari ha quindi, per via diretta e mediata, due problemi di mercato. Il ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] l. delega n. 183/2014, che mantiene in capo ad esse e alle Province autonome le competenze in materia di «programmazione di politiche attive per il lavoro».
Al livello regionale il sistema misto, basato sulla cooperazione pubblico-privato tra la rete ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] bianco e il Libro verde hanno svolto la funzione di agevolare la partecipazione, il dialogo e la programmazione nella fase pre-deliberativa della normativa generale mediante due forme simili e tra loro consequenziali di consultazione pubblica ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 106).
La medesima norma prevede espressamente che della predetta asseverazione “gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività” (art. 51, co. 3-bis, inserito dall’art. 30, co. 1, lett. a, d.lgs. n. 106 ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , il legislatore stabilisce dei limiti alla valutazione del fabbisogno rilevante, onde consentirgli di svolgere l’opportuna programmazione che permetta un puntuale adempimento. Per questo il normale fabbisogno deve essere valutato ex ante, al ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] impediscano o pregiudichino il conseguimento degli obiettivi di qualità ambientale stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore; b) nuove disposizioni legislative comunitarie, statali o regionali lo esigano.
Al di là della ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ora precisare che il richiamo alla cd. “autonomia” dell’organizzazione è diretto a sottolineare l’esigenza di stabilità e programmazione di un’attività, pur sempre riferibile al suo titolare ma non inserita all’interno di un’organizzazione altrui ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] lavoratori per la sicurezza (RLS), deve contenere alcuni elementi essenziali, tra cui l’indicazione delle misure attuate e il programma di quelle per migliorare la sicurezza, le procedure per attuare le misure da realizzare ed i ruoli che vi debbono ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] al suo diritto di pacifico uso della pellicola. D'altra parte l'esercente è innanzitutto obbligato a programmare i film per il minimo dei giorni stabilito contrattualmente, proiettandolo esclusivamente nel locale previsto, essendo vietata qualsiasi ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] assicurata al Governo una “corsia preferenziale”. Se un disegno di legge è indicato come essenziale per l’attuazione del programma di governo, il Governo stesso può richiedere un esame accelerato, per arrivare ad una approvazione finale entro 70 ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...