Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] pensi alla fitta trama delle relazioni procedurali che si stabiliscono tra i poteri pubblici in procedimenti pianificatori e programmatori) con riguardo ai nessi procedimentali del pluralismo istituzionale (D’Alberti, M., La «visione» e la «voce»: le ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] e al mercato che appare caratterizzare questa fase del Medioevo, gli statuti che regolano l'organizzazione degli studi, il programma dei corsi (ratio studiorum) e le condizioni di accesso, fanno registrare di volta in volta particolari soluzioni di ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] . In particolare:
con la l. 27.12.1996, n. 296 (legge finanziaria per il 2007) fu avviato in via sperimentale un programma di analisi e valutazione della spesa delle p.a. centrali;
con la successiva l. 24.12.2007, n. 244 (legge finanziaria per ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di tali disposizioni per il miglioramento fisico e morale dei fanciulli e degli adolescenti), nonché le funzioni di programmazione e d'indirizzo. Sono egualmente trasferiti alle regioni i poteri di vigilanza e di controllo su tutte le istituzioni ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] raggiungimento del massimo benessere sociale, a causa della divergenza tra interessi privati e sociali. Pigou costruì un dettagliato programma di politica economica, volto a eliminare le discrepanze tra costi e benefici privati, da un lato, e costi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] telematica. In nessun caso conviene però agli utenti assumersi il rischio di economizzare sui costi del software. Se un programma rivela dei difetti, rifarlo del tutto può essere meno oneroso che cercare di correggerlo; se invece funziona in modo ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] sono conferiti, principalmente, funzioni di alta amministrazione e di supervisione della gestione e, quindi, di programmazione, valutazione e controllo. Infatti, mentre gli amministratori esecutivi esercitano l’attività gestoria in senso stretto e ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] annui (allo stato attuale i sistemi di Roma, Milano e Venezia), si è intervenuti con il sistema semplificato, in deroga, di approvazione dei contratti di programma (art. 17, co. 34-bis, d.l. 1.7.2009, n. 78, convertito con l. 3.8.2009, n. 102)2.
La ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] ad appositi organismi dipendenti dalle r., le USL (unità sanitarie locali). Alle r., inoltre, veniva demandata la programmazione sanitaria, e quindi la gestione della medicina scolastica e del lavoro e degli ospedali, nonché il controllo dell’igiene ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] occupati e di ispirare l'azione di governo nei territori liberi, in attesa e in preparazione di un nuovo assetto costituzionale (sui programmi di allora di ciascuno dei sei partiti del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...