• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Informatica [1]

fortuito

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuito /for'tuito/ agg. [dal lat. fortuītus, der. di fors "caso, sorte"]. - 1. [che avviene per caso: è stato un incontro f.] ≈ accidentale, casuale, contingente, fortunoso, occasionale. ↔ pianificato, [...] previsto, programmato. 2. [che avviene senza programmazione o previsione: una vittoria f.] ≈ impensato, imprevisto, inaspettato, inatteso, (lett.) inopinato. ↔ annunciato, calcolato, prestabilito, previsto, programmato. ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] ≈ e ↔ [→ COLPO (7. d)]. ▲ Locuz. prep.: di fortuna [senza preparazione o programmazione: un atterraggio di f.] ≈ improvvisato, (fam.) rimediato. ↔ programmato; per fortuna ≈ fortunatamente, grazie a Dio (o al cielo), meno male. ↔ malauguratamente ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ministeri: degli affari esteri, dei lavori pubblici, dei rapporti col parlamento, dei trasporti, del bilancio e della programmazione economica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, della difesa, della marina ... Leggi Tutto

presentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

presentazione /prezenta'tsjone/ s. f. [der. di presentare]. - 1. [l'atto di far pervenire una domanda, un'istanza e sim. a chi di competenza] ≈ (burocr.) inoltro, trasmissione. ↔ ritiro. 2. [il fatto di [...] commercializzazione, promozione, pubblicizzazione. b. (cinem., radiotel.) [serie di sequenze di un film di prossima programmazione, scelte per essere proiettate al cinema o trasmesse in televisione come annuncio pubblicitario] ≈ (pop.) prossimamente ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; radiocronaca; radiodramma; radiointervista; radiorivista ... Leggi Tutto

progettazione

Sinonimi e Contrari (2003)

progettazione /prodʒet:a'tsjone/ s. f. [der. di progettare]. - [fase di elaborazione di un lavoro o di una serie di lavori: appalto per la p. di un ponte] ≈ ideazione, progetto. ‖ programmazione. ... Leggi Tutto

monoprogrammazione

Sinonimi e Contrari (2003)

monoprogrammazione /monoprogram:a'tsjone/ s. f. [comp. di mono- e programmazione]. - (inform.) [modo di operare di un elaboratore elettronico che prevede l'esecuzione completa di un solo programma alla [...] volta] ↔ multiprogrammazione, multitasking ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ; municipalizzazione; nazionalizzazione; neocapitalismo; neocorporativismo; neoliberismo; partecipazione; pianificazione; privatizzazione; programmazione; protezionismo; razionamento; sindacalismo; sistema (aperto, chiuso, controllato, di crescita ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ministeri: degli affari esteri, dei lavori pubblici, dei rapporti col parlamento, dei trasporti, del bilancio e della programmazione economica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, della difesa, della marina ... Leggi Tutto

palinsesto

Sinonimi e Contrari (2003)

palinsesto /palin'sɛsto/ s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. palímpsēstos "raschiato di nuovo"]. - 1. (filol.) [manoscritto antico il cui testo originario è stato cancellato e sostituito con altro]. 2. (fig., [...] radiotel.) [prospetto schematizzato degli orari e delle trasmissioni di una rete radiofonica o televisiva] ≈ programma, programmazione. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali