I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di fama, da Gae Aulenti ad Álvaro Siza), si è bloccata di fronte all’emergenza crescente dei rifiuti. I grandi programmi di bonifica e di riqualificazione delle aree dismesse di Bagnoli e di Napoli orientale sono pressoché fermi. A Bagnoli, la ...
Leggi Tutto
vincolo
vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni [...] di risorse rappresenta un vincolo allo sviluppo economico di un’azienda o anche allo sviluppo di una popolazione.
□ In programmazione lineare, un vincolo è la condizione cui è soggetta una variabile d’azione. I vincoli alle variabili di azione sono ...
Leggi Tutto
prefrontale, regione
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie (➔ cervello, struttura e funzione). [...] comportamenti complessi e delle cognizioni di livello superiore, che vanno dalle azioni volontarie e logicamente ordinate, alla programmazione motoria, alla fluidità verbale, all’apprendimento e all’utilizzo di concetti e strategie; sembra essere la ...
Leggi Tutto
WSBPEL
– Sigla dell’ingl. Web services business process execution language, linguaggio standard per la definizione di composizioni (dette anche orchestrazioni) di servizi web. WSBPEL è stato progettato [...] da altri servizi web. Uno dei vantaggi che ha determinato l’affermazione di WSBPEL è quello di offrire un modello di programmazione a due livelli, che permette una netta separazione di competenze e responsabilità. Da un lato, gli esperti di processi ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] 12.1978, la f. professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , di solito, che le reazioni conseguenti ad un'opera, pur prevista nel piano, ma che sia invece realizzata fuori del programma dei tempi, sono tali da rovesciare gli effetti previsti dal piano. Così, ad esempio, la non esecuzione immediata di una ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi di Copernico, di Galileo e di Newton. La sua applicazione pratica al programma spaziale dipese, però, dall'esistenza dei calcolatori e di molte altre tecnologie, che sono il frutto di un'immensa quantità ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] e nulla più.
L’altro grande tema di scontro, strettamente legato con il primo, era stato quello della ‘contrattazione programmata’, della quale si era iniziato a discutere nell’autunno del 1967, quando il ministro del Bilancio, il socialista Giovanni ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di quanto accadeva in altri Paesi come la Francia e il Regno Unito – il tema delle città non fu oggetto di programmi, né di politiche pubbliche esplicite da parte del governo centrale, fino a che nel 1987 fu istituito il Ministero (senza portafoglio ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] i maggiorenni. Per raggiungere il duplice traguardo del rapido sviluppo economico e della giustizia distributiva, la programmazione economica divenne lo strumento principale della politica sociale dello Stato. Per rimediare all'emarginazione sociale ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...