SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] (1972). Allievo di F. Donatoni a Siena (1970), ha debuttato inizialmente come compositore nel solco della programmazione strutturale della Scuola darmstadtiana. Nel 1975 ha istituito a Venezia il gruppo Bruno Maderna, specializzato nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
linguaggio context-free
linguaggio context-free linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei simboli non [...] non terminale, la regola si applica indipendentemente dal contesto (context-free). Linguaggi di questo tipo sono alla base di linguaggi di programmazione, a partire da uno dei primi linguaggi evoluti l’ALGOL, da cui si sono sviluppati i linguaggi di ...
Leggi Tutto
t-commerce
<tìi kòmëës> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello di commercio elettronico basato sulla televisione digitale, con il televisore come terminale. Tale modello lega l’inserzionista [...] per mezzo di specifici decoder il telespettatore può accedere alla possibilità di acquistare beni e servizi direttamente all’interno dei programmi. Il t-commerce ha fatto emergere la nuova figura del teleconsumatore; tuttavia il modello non è stato ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. [...] e aggiornamento degli operatori sanitari laureati; mantenimento dell’inventario nazionale delle sostanze chimiche ai fini della prevenzione dall’intossicazione ambientale; predisposizione di programmi di ricerca in correlazione con la ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] G. Boncompagni, Per voi giovani di R. Arbore e Alto gradimento di R. Arbore e G. Boncompagni. Nel 1969, con il programma di servizio in diretta telefonica con i radioascoltatori Chiamate Roma 3131, per la prima volta la radio sfondò la barriera della ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] del passato» (p. 31) in Lombardia, nel dare atto che la legislazione regionale «ha creato [...] i presupposti per una programmazione e una gestione piuttosto avanzata, la stessa che ha dato un carattere non troppo casuale alla crescita numerica dei ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] , 1947, poi in Federico Caffè […], 2009, cit., pp. 166-169). Egli portò inoltre a esempio alcune esperienze estere di programmazione, in particolare quella dei Paesi Bassi – sviluppatasi tra il 1945 e il 1955 sotto l’impulso di Jan Tinbergen, uno ...
Leggi Tutto
transcodifica
transcodifica particolare algoritmo che permette il passaggio da una codifica di un documento o di un programma a una differente rappresentazione dello stesso documento o programma. Letti [...] un sistema operativo verso un linguaggio o sistema operativo differente. Tale transcodifica permette di riutilizzare i programmi scritti in un particolare linguaggio qualora si presenti la necessità di modifiche importanti dell’ambiente di sviluppo ...
Leggi Tutto
strutturato
strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] (è un fluido del genere, per es., il sangue o un cristallo liquido): v. fluidi strutturati, dinamica dei. ◆ [ELT] [INF] Linguaggio s. e programmazione s.: quelli la cui sintassi è organizzata in modo da elaborare nel modo migliore dati strutturati. ...
Leggi Tutto
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Nel maggio 2001 il ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica ha alienato la propria partecipazione nel capitale dell’ente, trasformando lo stesso in una società per azioni ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...