Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] si trova a dover fare una pianificazione prevalentemente di lungo periodo, anche se diventano sempre più frequenti le programmazioni a medio-breve termine; inoltre, un aspetto non trascurabile delle sue finalità è la ricerca del 'consenso' da ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che vorrebbe o dovrebbe celebrarlo [l'evento] e quasi mai, per motivi statistici, serve allo scopo, in quanto quel che l'impresario ha in programma per la messa in scena del giorno "x" è quel che è, così come l'evento è quel che è, e pertanto la ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] a Padova il 21 gennaio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Faedo, M. V., in Rendiconti del Comitato per gli studi e per la programmazione economica, XXIV (1986), pp. 12-19; G. Castellani, Ricordo di M. V., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] , o poco più, e, in genere, per la mancanza o la piccolissima entità della capacità di memorizzazione e programmazione (salvo le c. elettroniche scientifiche: v. oltre). ◆ [STF] Dispositivi per rendere più rapidi i calcoli risalgono alla più ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] lo ha per l'ultima volta rilanciato.
La l. 64/86 ha fondato la politica di sviluppo sulla programmazione unitaria delle risorse nelle diverse articolazioni, straordinarie e ordinarie, nazionali e comunitarie, centrali e locali, senza tralasciare le ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] dirigente scolastico e l’istituzione dell’organico dell’autonomia (art. 1, co. 79). Ai fini di provvedere alla programmazione triennale dell’offerta formativa e al suo potenziamento sono diretti l’individuazione, da parte di queste, del fabbisogno di ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazione procedimento basato sulla ripetizione di una data azione; una legge iterativa è una legge che consente la costruzione dei successivi elementi a partire dal primo, attraverso la [...] , in una sequenza di istruzioni che possono essere schematizzate come segue:
mentre (condizione) fai (sequenza di istruzioni)
In programmazione l’uso di cicli e di procedure iterative si differenzia, in termini di utilizzo dei contatori e di impiego ...
Leggi Tutto
WYSIWYG
– Sigla di What you see is what you get, usata per indicare i programmi di editing che permettono di visualizzare in tempo reale il risultato finale così come sarà visto dall'utente o stampato [...] che mostra i contenuti impaginati così come saranno poi visualizzati nel browser dall’utente finale. Il grande vantaggio di tali programmi è che rendono possibile l'aggiornamento dei contenuti, l'inserimento di immagini e video e l'aggiunta di nuove ...
Leggi Tutto
KOOPMANS, Tjalling Charles
Economista olandese, nato a Graveland il 28 agosto 1910, naturalizzato americano nel 1946, professore nelle università di Chicago (1944-55) e quindi nella Yale University.
In [...] di ricerche empiriche. Ha anche molto contribuito all'elaborazione di un metodo di analisi, detto di programmazione lineare, mirante alla soluzione sul piano pratico del problema di massimizzare risultati conseguibili utilizzando risorse scarse ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] : lo studio dei tempi elementari, sulla fatica e sul taglio dei metalli (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo (task and bonus system), l'utilizzazione di grafici nella ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...