massimo, problema di
massimo, problema di problema il cui oggetto è la ricerca del valore massimo di una grandezza. Per la sua risoluzione si fa ricorso all’espressione in termini di funzione della grandezza [...] di minimo. Particolari esempi di problemi di massimo (o di minimo) si hanno nella teoria dell’ottimizzazione dove, nel caso di → programmazione lineare si fa ricorso a un metodo algoritmico: per la sua trattazione si veda il metodo del → simplesso. ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ informatica, lo studio degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di → Markov e quello dei → linguaggi di programmazione. ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] ), la navigazione su Internet, l’invio e ricezione di e-mail, la visione di file audio/video multimediali, la programmazione e la fruizione di videogiochi. Elementi base di un PC sono: la scheda madre, sulla quale sono direttamente connessi il ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Pellezzano, Salerno, 1918 - Torino 2023). Docente di pedagogia nell'univ. di Torino dal 1956 al 1988, si è occupato, fra l'altro, dei problemi della scuola attiva, di psicopedagogia [...] nuova scuola infantile (1968); La ricerca come antipedagogia (1969); Scuola a tempo pieno (1972); Psicopedagogia e didattica nella programmazione educativa (1978); Produrre a scuola (1983); L'arte contemporanea e noi. L'amore è figurativo o astratto ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] che viene riconosciuto. È chiaro che tali processi di r. richiedono di essere controllati da parte di elaboratori dotati di programmi via via più complessi in rapporto al fatto che il r. sia adattativo o dipenda addirittura dalla ''comprensione'' del ...
Leggi Tutto
fondi strutturali europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’Unione Europea destinati a cofinanziare, insieme con i fondi di coesione europei (➔), negli Stati membri, progetti di sviluppo nell’ambito [...] – che ha assorbito le iniziative comunitarie – e il FSE. La dotazione finanziaria assegnata alla politica di coesione dall’attuale fase di programmazione (2007-13) è pari a circa 348 miliardi di euro, di cui 278 miliardi destinati ai f. s. e 70 ai ...
Leggi Tutto
metodo top-down
metodo top-down (ingl., letteralmente «dall’alto verso il basso») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dal caso generale al caso particolare; [...] la metodologia top-down sono le procedure. Una procedura è un sottoprogramma indipendente definito nella sezione dichiarativa del programma principale e che risolve un particolare problema; essa viene richiamata ed eseguita nel punto preciso in cui è ...
Leggi Tutto
PLC
– Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] e il controllo alla quale sono collegati altri PLC ed elaboratori secondo livelli gerarchici. Al tipico linguaggio di programmazione cosiddetto a contatti, diffusosi inizialmente perché imitava le strutture di relè su cui erano basati i sistemi di ...
Leggi Tutto
EQUAL
Iniziativa comunitaria di cooperazione transnazionale, sorta nell’ambito della strategia europea per l’occupazione delineata nel Consiglio europeo straordinario di Lisbona (➔ Lisbona, strategia [...] particolari e sull’età. L’iniziativa EQUAL, cofinanziata con il fondo sociale europeo per il ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei (➔) 2000-06, è stata attuata a livello nazionale attraverso accordi di cooperazione interistituzionale ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, istituito con l. 508/21 dicembre 1999, presso il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. Esprime pareri [...] artistiche, Istituti superiori di studi musicali e coreutici), nonché sui regolamenti didattici, sul personale docente e la programmazione dell’offerta formativa delle predette istituzioni. Almeno i tre quarti dei componenti del CNAM sono eletti in ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...