procedimento iterativo
Metodo di soluzione per convergenza di un problema matematico che si basa sulla ripetizione (detta iterazione) di uno stesso processo di operazioni, utilizzato quando non sono [...] l’approssimazione con un prestabilito grado di precisione. Altrettanto importante è la velocità di convergenza. Inoltre, in programmazione dinamica, anche la funzione valore che soddisfa l’equazione di Bellman (➔ Bellman, equazione di) può essere ...
Leggi Tutto
Dorfman, Robert
Economista statunitense (New York 1916 - Belmont, Massachusetts, 2002). Dopo aver studiato matematica e statistica al Columbia College, ha ottenuto un MA alla Columbia University e un [...] . Ha insegnato a Harvard dal 1955 al 1987. I suoi contributi principali riguardano la teoria e le applicazioni della programmazione lineare. Il suo lavoro più celebre è Linear programming and economic analysis (in collaborazione con P.A. Samuelson e ...
Leggi Tutto
hardware
hardware 〈hàadueë〉 [s.ingl. Comp. di hard "duro" e ware "merce" e quindi "roba dura" propr. "ferramenta" e sim.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine di uso internazionale [...] base, contenitori, eventuali visori incorporati, ecc.); in contrapp., l'insieme delle parti non fisiche, in quanto suscettibili di essere modificate operazionalmente (organi di comando e di programmazione, ecc.), è indicato con il termine software. ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] due parti hardware e software in cui l’intero dispositivo è suddiviso (hardware/ software co-design). Dispositivi logici programmabili sono contenuti in quasi tutti gli apparati e sistemi digitali e sono senz’altro preferiti agli ASIC, quando questo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] stesso anno ne è uscito per iscriversi al gruppo Misto.
Deputato (1972-94), è stato ministro per il Bilancio e la Programmazione economica (1980-82), nel secondo governo Cossiga e nei governi Forlani e Spadolini. Negli anni Ottanta L. M. ha legato ...
Leggi Tutto
team Squadra, gruppo di persone che collaborano a uno stesso lavoro o per uno stesso fine (anche di carattere scientifico o intellettuale). È in genere sinonimo del francese équipe, anche nel significato [...] , le cui caratteristiche sono: la preventiva definizione, da parte dei docenti, di un piano didattico e la programmazione delle varie fasi o momenti dell’attività formativa, delle metodologie d’insegnamento, dei sistemi di valutazione del profitto ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Spinazzola 1911 - Roma 1992); prof. nelle univ. di Bari (1948), Napoli (1953), Roma (1957); socio nazionale dei Lincei (1977). Opere principali: L'indeterminazione nel monopolio bilaterale [...] ); Tempi brevi e tempi lunghi nelle politiche di sviluppo (1963); La politica dei redditi in Italia (1965); Scienza e programmazione (1966); Il controllo sociale dell'economia (1967); Le politiche monetarie e creditizie in un sistema duale (1970); L ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'epoca augustea e la fine del I sec. d.C., Tarraco si trasformò profondamente attraverso l'applicazione di successivi programmi edilizi di grande portata. Molto importante fu il primo di essi, che comportò il rimodellamento del foro coloniale e la ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] ISES era nato dalle ceneri del GESCAL (Gestione Case per i Lavoratori) e sino a quel momento aveva gestito alcuni programmi di edilizia popolare e la ricostruzione del quartiere di Villaseta ad Agrigento a seguito della frana del 1966. L’assegnazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] Finetti anticipa per certi aspetti le condizioni oggi note come teorema di Kuhn-Tucker, che nel 1951 inaugura la programmazione non lineare.
Negli anni Trenta le sedi in cui la teoria dell'equilibrio economico generale viene approfondita e sviluppata ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...