linguaggio naturale
linguaggio naturale linguaggio solitamente usato nella comunicazione fra individui di un gruppo sociale che lo condivide; presenta una sua ricchezza espressiva, ma anche sfumature [...] mettere un automa in condizione di esprimersi tramite il linguaggio naturale, ma per raggiungere tale obiettivo è necessario scrivere programmi che siano in grado di comprendere e produrre discorsi in linguaggio naturale. La scrittura e lo studio di ...
Leggi Tutto
CMS
– Sigla di Content management system. Applicazione web che permette di aggiungere, aggiornare, classificare e pubblicare contenuti su un sito Internet mediante un pannello di amministrazione visuale, [...] in un database mantenendo distinto il lavoro di aggiornamento degli stessi da quello d’impaginazione grafica e di programmazione, consentendone la gestione anche a chi non possiede conoscenze di informatica. Alla pubblicazione di una nuova pagina, il ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] regione economica, muovendo dalla distinzione dello spazio come "insieme omogeneo", "campo di forze" o "contenuto di un programma". La regione omogenea risulta definita in base a una dispersione minima delle singole unità elementari rispetto alla ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] così come internazionale, fino ad arrivare, dieci anni più tardi – ormai divenuto responsabile della Direzione studi economici e programmazione dell’azienda –, a stilare il primo piano pluriennale dell’intero gruppo.
Nel medesimo tempo il M. che ...
Leggi Tutto
record
record (ingl., letteralmente: «registrazione») in informatica, insieme di dati considerati come un’unica entità. Un record è una struttura ordinata di dati, individuata da un nome o da una chiave, [...] il tipo data definito nell’esempio precedente e quindi definire il tipo nominativo in questo modo:
Nella parte dichiarativa del programma va poi indicato il nome della variabile di tipo record; per esempio:
I campi di un record possono essere di ...
Leggi Tutto
open source
Vincenzo Colistra
Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] open source è strettamente intrecciata con quella del movimento del software libero, nato nel 1984 per volontà del programmatore statunitense Richard Stallman e della Free Software Foundation. Sorto come forma di reazione a una logica di produzione ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] agraria e negli ultimi anni si era impegnato a fondo per la riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di modelli economici a programmazione lineare. Una scelta delle sue opere è stata pubblicata postuma in 6 volumi (1967-68). ...
Leggi Tutto
Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione [...] peer o con sistemi di diffusione di contenuti multimediali come Youtube; affermazione dei social network. Nuovi linguaggi di programmazione consentono un rapido e costante aggiornamento dei siti web anche per chi non possieda una preparazione tecnica ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] novità in materia di infrastrutture logistiche, ove si consideri che il settore è sempre stato interessato da atti di programmazione generale dei trasporti, anche di livello europeo, il cui numero negli ultimi tempi è, peraltro, in aumento.
La stessa ...
Leggi Tutto
stadiazione
Determinazione dello stadio, cioè della fase di svolgimento o di sviluppo, di una malattia; la s. implica un procedimento logico che considera i diversi parametri disponibili della patologia: [...] , come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio rappresenta il criterio determinante per la scelta e la programmazione del trattamento più opportuno da adottare in rapporto ai benefici che se ne possono attendere, alla sua tollerabilità e ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...