Matematico e informatico statunitense (Boston 1927 - Stanford 2011). Prof. di computer science al Massachusetts institute of technology (1958-1961) e dal 1962 alla Stanford University (emerito dal 2001), [...] artificiale, di cui è considerato uno dei principali fondatori, e importanti contributi alla robotica. Ideatore del linguaggio di programmazione LISP, che ha favorito lo sviluppo del calcolo simbolico, nel 1988 ha ricevuto per i numerosi meriti il ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (Filadelfia 1924 - Ashland, Oregon, 2007). Ha contribuito in maniera assai significativa, come ricercatore dell'IBM, alla definizione e alla successiva implementazione su elaboratore [...] definì il linguaggio ALGOL e in tale ambito propose, insieme con Peter Naur, l'uso di un metalinguaggio per definire la sintassi di un linguaggio di programmazione. Nel caso specifico dell'ALGOL il metalinguaggio prese il nome di Backus-Naur Form. ...
Leggi Tutto
Grafico (detto anche diagramma di flusso), mediante il quale in un processo elaborativo viene evidenziata la successione delle operazioni. La f. consiste in una serie di caselle unite da frecce (con ritorni [...] iterativi, con biforcazioni nel caso di scelte, e così via), mediante la quale è possibile evidenziare il processo logico che è alla base della successione delle operazioni.
La f. trova larga applicazione nella programmazione dei calcolatori. ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] ponendolo al centro dell’architettura istituzionale dello Stato e riconoscendogli una funzione decisiva in materia di programmazione economica. Per quanto riguarda questo secondo aspetto, è indicativo quanto accaduto relativamente alla definizione e ...
Leggi Tutto
Jacopini
Jacopini Giuseppe (Genova 1936 - Roma 2001) matematico e informatico teorico italiano. Ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione dell’informatica in Italia. Si laureò in matematica a Roma [...] un importante teorema (→ Böhm-Jacopini, teorema di), che costituisce il fondamento teorico delle metodologie di programmazione strutturata. Nello stesso periodo Jacopini aveva raggiunto un risultato teorico ancora più radicale, descritto in un ...
Leggi Tutto
Kowalski
Kowalski Robert Anthony (Bridgeport, Connecticut, 1941) logico e informatico inglese di origine statunitense. Dopo gli studi di matematica negli Stati Uniti, ottenne il dottorato in computer [...] College di Londra. Si è in particolare interessato di intelligenza artificiale e della dimostrazione automatica dei teoremi e ha dato importanti contributi alla programmazione logica sviluppando una interpretazione procedurale delle clausole di Horn. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] 2009 al 2018. Dal 1995 al 1996 è stato ministro delle Finanze, e nel 1996 anche ministro del Bilancio e della programmazione economica ad interim del governo Dini. Nel 1996 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del centrosinistra. Dal ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] tra Stato ed enti locali in materia scolastica. Il maggiore impegno fu tuttavia messo nella riforma degli ordinamenti e dei programmi. Al riordinamento della s. primaria provvide il r.d. 2185/1° ottobre 1923: al grado preparatorio, della durata di 3 ...
Leggi Tutto
Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] la pubblicazione di documenti sui siti web in linguaggio XML. Agli stessi anni risalgono l’intensa attività di programmazione per il progetto di licenze Creative Commons, finalizzato ad ampliare l’accesso alle creazioni artistiche oggetto di diritto ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo per gli Investimenti e l’Occupazione, creato nel 1982 con lo scopo di sostenere gli investimenti pubblici, soprattutto tramite l’analisi di progetti di rapida esecuzione e di importante [...] , nel 1999 con il regolamento concernente il riordino delle competenze del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) è stata attribuita alle amministrazioni centrali e regionali destinatarie dei finanziamenti di ogni residua ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...