Servizio, offerto da alcuni enti televisivi (generalmente privati) dietro pagamento di un canone mensile, di diffusione di programmi (film recenti, cronache sportive, documentari culturali, cartoni animati [...] dalla stazione emittente e decodificato mediante un apposito apparecchio (decoder) collegato al televisore dell’utente. La programmazione offerta è venduta a ‘pacchetti’ secondo le preferenze dell’acquirente, che può scegliere tra diversi canali ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] attività di dirigenza e di studi economici all'Olivetti, dove fu per 12 anni direttore del settore studi economici e programmazione aziendale. In quegli anni fece parte della redazione delle riviste Ragionamenti e Passato e Presente. Dal 1970 al 1988 ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] essi è data facoltà di presentare proposte per interventi che non sono neanche stati inclusi negli strumenti di programmazione. La proposta – che anche in questo caso deve avere il contenuto dell’offerta – sarà esaminata dall’amministrazione ai ...
Leggi Tutto
duale, problema
Enrico Saltari
Tipo di problema di ottimizzazione.
Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione
La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] (i=1, ..., m) necessaria per produrre un’unità di output xj (j=1, ..., n). In termini analitici il problema di programmazione lineare è
In termini economici, la (1) rappresenta la funzione (i ricavi) da massimizzare, la (2) esprime il vincolo che ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C. è stato ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nei governi Prodi e D'Alema, dando un contributo fondamentale al risanamento dei conti pubblici e al raggiungimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] . E dire che fino a poco tempo fa (ce lo ricorda una riproposta di RaiSat Album) la Rai mandava in onda un programma in cui Beniamino Placido e Indro Montanelli parlavano dei grandi problemi dell’Italia fingendo di essere due pensionati seduti su una ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] analizza sinteticamente le nuove regole del d.lgs. 25.5.2017, n. 75 (a partire dagli atti preliminari di programmazione e organizzazione degli uffici che servono a rilevare il fabbisogno del personale passando per le procedure concorsuali, fino ai ...
Leggi Tutto
prototyping
<prëutëutàipiṅ> (it. <prototàipiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Attività o processi, tradizionali o assistiti da nuove tecnologie (rapid p.) tesi alla realizzazione di [...] , sia esso materiale o immateriale. I contesti in cui il p. è utilizzato sono molteplici: architettura, elettronica, programmazione di software e design, ambito nel quale ha assunto un particolare interesse dovuto all’introduzione di nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] dell’informatica si fa largo uso di c. a causa soprattutto della carenza di standardizzazione di linguaggi di programmazione, dispositivi di elaborazione, sistemi operativi e apparecchiature di trasmissione dei dati prodotti da costruttori diversi o ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] avviata per l’occasione una ricerca di ampio respiro, con un approccio culturale ispirato alla fertile stagione dei primi programmi di sviluppo degli anni Sessanta del 20° sec., quando uno Stato riformista si misurò seriamente con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...