Sigla di programmable read only memory, impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria a sola lettura (ROM) dei sistemi di elaborazione, il cui contenuto d’informazioni non è prefissato [...] dalla ditta costruttrice ma attuato dagli utenti a seconda delle loro specifiche necessità di programma del sistema operativo. La ‘programmazione’ delle PROM, di solito realizzate tramite circuiti integrati monolitici del tipo VLSI con transistori ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] per il limite posto dalle risorse finanziarie disponibili. In molti paesi si è fatto ricorso a forme di regolamentazione o programmazione degli accessi agli studi superiori, sia in ragione di un minimo di raccordo fra il gettito dei diplomati e le ...
Leggi Tutto
Bodrato, Guido. - Uomo politico italiano (Monteu Roero, Cuneo, 1933 - Chieri, Torino, 2023). Economista, esponente della Democrazia cristiana, ha iniziato l’attività politica come consigliere comunale [...] per sette legislature dal 1968, è stato Ministro della pubblica istruzione dal 1980 al 1982, Ministro del bilancio e della programmazione economica dal 1982 al 1983 e Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 1991 al 1992. Dal ...
Leggi Tutto
identificatore
identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] al linguaggio di macchina, il traduttore stesso provvede in genere a stampare una tabella contenente tutti gli i. usati nel programma e gli indirizzi delle celle di memoria assegnate a ciascuno di essi: v. calcolatori, architettura dei: I 398 b ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] di codici a barre si può ottenere l'identificazione del pallet in arrivo alla m.u. e la richiesta al controllo dell'apposito programma di lavoro. In questo modo la m.u. può lavorare senza soluzioni di continuità pezzi diversi, a patto di disporre nel ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] criteri, le modalità di un fenomeno tra tutte quelle a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v ...
Leggi Tutto
emotainment
s. m. inv. Spettacolo televisivo nel corso del quale si raccontano storie personali che coinvolgono emotivamente gli spettatori.
• «C’è posta [per te]» è un format blindato, non servono innovazioni, [...] giugno 2014, p. 48, R2) • [Antonio Campo Dall’Orto] Ha annunciato che [...] su Rai 1 non ci saranno più «programmi di “emotainment”», parola in gergo televisivo che indica quelle trasmissioni esclusivamente basate su storie private a forte contenuto ...
Leggi Tutto
Nygaard, Kristen
Nygaard, Kristen. – Informatico norvegese (Oslo 1926 - ivi 2002). Laureatosi in matematica all’università di Oslo nel 1956, alla metà degli anni Sessanta collaborò con Ole-Johan Dahl [...] che, inizialmente ideato come simulatore di eventi discreti, venne in seguito aggiornato, divenendo un vero e proprio linguaggio di programmazione. N. e Dahl sono stati i primi a introdurre concetti del paradigma orientato agli oggetti e per tale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1924 - Milano 2003), figlio di Giuseppe. Militante socialista dal 1942, nel 1949 aderì al Partito socialista unificato, poi al PSDI (1951). Deputato dal 1958, ricoprì numerosi [...] della Ricerca scientifica (1972-73; 1980-81; 1982-83), per gli Affari regionali (1983-84), del Bilancio e della programmazione economica (1984-87) e, senza portafoglio, delle Politiche comunitarie (1989-92). Segretario del PSDI dal 1976 al 1978, nel ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] giugno 1981 entrò a far parte del governo presieduto da G. Spadolini come sottosegretario al Bilancio e alla Programmazione economica. Nel maggio 1982 si dimise dall'incarico governativo per assumere quello di responsabile del dipartimento economico ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...