Bohm-Jacopini, teorema di
Böhm-Jacopini, teorema di stabilisce che ogni algoritmo può essere costruito utilizzando unicamente tre strutture (o schemi di controllo), cioè tre schemi aggregativi di istruzioni [...] sono sufficienti espressioni che rappresentino le tre strutture per scrivere e implementare qualsiasi programma. Nella pratica, tuttavia, i linguaggi di programmazione mettono a disposizione anche altre strutture. Per questo l’interesse del teorema è ...
Leggi Tutto
Resta, Manlio
Economista (Roma 1908 - ivi 1983). Professore di economia politica, dal 1933 ha insegnato in numerosi atenei italiani e, come ultima sede, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha [...] stato visiting professor presso il MIT e la Yale University. Si è occupato di teoria della produzione, di programmazione economica, di economia internazionale. Negli anni 1959-66 ha svolto attività di consulente economico per l’ONU e, successivamente ...
Leggi Tutto
Programmatore informatico statunitense (New York 1941 - Berkeley Heights, New Jersey, 2011). È noto soprattutto per aver creato, in collaborazione con K. Thompson, il sistema operativo UNIX, per il quale [...] hanno ricevuto entrambi il Premio Turing nel 1983. Inoltre, insieme a B. Kernighan, è considerato l’inventore del linguaggio di programmazione C. ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] (ossia della strategia funzionale di m., coerente con la strategia aziendale complessiva e rispondente a principi di ottimizzazione); programmazione, gestione e controllo delle varie politiche di mercato di cui si compone il m. mix, e cioè delle ...
Leggi Tutto
HTML
HTML acronimo di Hypertext Mark-up Language, linguaggio di marcatura ipertestuale utilizzato per la creazione di documenti ipertestuali e caratterizzato dalla codifica delle diverse sezioni di un [...] attraverso la rete di computer e la possibilità di visualizzarli su ogni dispositivo dotato di un browser o programma di navigazione. Il comando caratteristico di html è il tag, principale codice che attribuisce un “contrassegno” particolare agli ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] un notevole successo e spinse alcuni imprenditori e uomini d'affari locali a organizzare una programmazione più continuativa, meno occasionale. Tuttavia sarebbe dovuto trascorrere ancora un trentennio per l'affermazione di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Dahl, Ole-Johan
Dahl, Ole-Johan. – Informatico norvegese (Mandal 1931 - Asker 2002). Divenuto professore di informatica nel 1962 presso l’Università di Oslo, nella metà degli anni Sessanta ha collaborato [...] è stato insignito del premio Turing rilasciato dall'ACM (Association for computing machinery). Simula è un linguaggio di programmazione a oggetti conosciuto per la sua versatilità e caratterizzato dal suo impiego specifico nel campo della simulazione ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nucleo] [BFS] Acidi n.: composti organici, distinti in acidi deossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA), le cui molecole sono presenti nel nucleo [...] delle cellule di tutti e soli gli organismi viventi e sono coinvolte a vari livelli nelle funzioni di programmazione e di regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Tisbury, Wiltshire, 1901 - Londra 1983). Ha partecipato alla progettazione e costruzione di impianti nucleari, tra cui la centrale elettronucleare di Calder Hall e il reattore autofertilizzante [...] , nelle realizzazioni complesse cui ha preso parte, la massima attenzione alla soluzione dei problemi organizzativi di programmazione e normazione del lavoro. In seguito si è occupato principalmente dei problemi tecnologici ed energetici dei paesi ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] di giorni alla proiezione di questo genere di film. In seguito si è tradotta in un invito ad accentuare la programmazione di alcuni film, prevedendo sgravi fiscali a favore delle imprese di esercizio. Il provvedimento con cui un film viene ammesso ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...