teoria della dualità
Angelo Guerraggio
Nell’ambito dell’ottimizzazione associa a un problema di ottimo (detto primale) un altro problema (detto duale), talvolta più semplice da risolvere e che comunque [...] primale, garantendo altresì determinate relazioni tra le soluzioni dei due problemi. Consideriamo nello specifico un problema di programmazione non lineare e cerchiamo il massimo della funzione f quando le variabili decisionali xj sono soggette ai ...
Leggi Tutto
Shneiderman
Shneiderman Ben (New York 1947) matematico e informatico statunitense. Professore di computer science all’università del Maryland, ha legato il suo nome, insieme a quello di I. Nassi, a un [...] particolare tipo di diagrammi strutturati utilizzati soprattutto per esprimere algoritmi in un linguaggio di programmazione (i cosiddetti diagrammi di → Nassi-Shneiderman). I suoi studi più recenti riguardano lo studio logico-visuale di gerarchie di ...
Leggi Tutto
Horn
Horn Alfred (New York 1918 - Los Angeles 2001) matematico e logico statunitense. Ha studiato in particolare la teoria dei reticoli e le algebre universali. Ha introdotto nel 1951 un particolare [...] tipo di clausole, spesso dette anche formule di Horn, che hanno trovato applicazione nella programmazione logica. Ha insegnato a Berkeley in California fino al suo pensionamento nel 2000. ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] questa materia nelle scuole superiori, scrivendo anche un libro sulla teoria della programmazione (1963). Matura intanto interessi letterari da tempo nutriti: la sua prima opera, Prjamaja linija (1965, "Linea retta"), racconto lungo sul lavoro di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] di quegli anni, è stato ministro del Bilancio nel I gabinetto Moro (dic. 1963 - luglio 1964), del Bilancio e della Programmazione economica nel III gabinetto Rumor e nel governo Colombo (marzo 1970 - febbr. 1972), di nuovo del Bilancio nel IV e V ...
Leggi Tutto
Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] Lavoro e l’Organizzazione per la Cooperazione Europea, Ocse, ed è stato Segretario Nazionale al Ministero della Programmazione economica. Storico esponente del Psi, fin da giovane quando ha militato nella Federazione Giovanile socialista italiana, ed ...
Leggi Tutto
Papert
Papert Seymour (Pretoria 1928 - Blue Hill, Maine, 2016) matematico e informatico statunitense di origine sudafricana. Già collaboratore di J. Piaget, insieme a M.L. Minsky, con cui ha lavorato [...] al mit in ricerche sull’intelligenza artificiale, ha ideato la prima versione del linguaggio di programmazione logo. Ha sviluppato una pedagogia (costruzionismo) secondo la quale i discenti stessi contribuiscono a costruire i concetti interagendo con ...
Leggi Tutto
Maccacaro, Giulio
Medico (Codogno 1924 - Milano 1977). Prof. universitario dal 1964, ha insegnato presso l’Istituto di statistica medica e biometria della facoltà di medicina dell’univ. di Milano, di [...] cui fu direttore dal 1966. Si dedicò agli aspetti sanitari e clinici della statistica, alla programmazione della sperimentazione clinica e farmacologica, al calcolo delle probabilità applicato alla genetica, ecc. Radicale sostenitore della necessità ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] , incentivazioni fiscali e creditizie. Si parla di p. soprattutto per le economie collettiviste, riservandosi il termine programmazione per quelle dei paesi occidentali.
In economia aziendale, processo continuo con cui, in base a previsioni, si ...
Leggi Tutto
Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] ricerca presso l'Università della Sorbona, a Parigi (1948). Nel 1962 venne nominato ministro della Programmazione economica, ed elaborò un piano triennale. Il golpe del 1964, però, lo costrinse all'esilio prima in Cile e successivamente negli USA, ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...