Economista americano, nato a New York il 27 ottobre 1916. Ha insegnato dal 1950 al 1955 nella California University e dal 1955 è professore alla Harvard. È noto per i suoi studı di carattere econometrico, [...] soprattutto in materia di programmazione lineare.
Tra le opere ricordiamo: Application of linear programming to the theory of the firm (Berkeley 1951); Application of the simplex method to a game theory problem (in Activity analysis of production and ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] si è visto, in sede europea entro il mese di aprile di ogni anno, sono divenuti anche i principali atti della programmazione nazionale5. La l. n. 39/2011, anticipando sensibilmente la tempistica prevista dalla l. n. 196/2009, prevede che, entro il 10 ...
Leggi Tutto
numero macchina
numero macchina numero rappresentato in una macchina di calcolo; costituisce un’approssimazione del numero esatto con cui teoricamente si dovrebbero effettuare le operazioni. L’approssimazione [...] può avvenire attraverso i metodi di → arrotondamento o di → troncamento. In fase di programmazione di un algoritmo è quindi necessario distinguere i due diversi insiemi numerici: quello teorico o ideale con il quale si opera (per esempio, l’insieme ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio G. (propr. Giorgio). – Giornalista e critico cinematografico italiano (Genova 1929 – ivi 2014). Laureato in Legge, ha iniziato la sua carriera come redattore e critico cinematografico del [...] RaiDue. A lui si deve la scelta di importare soap-opera di grande successo come Beautiful e Miami Vice e programmare film di valore ormai scomparsi. È stato direttore artistico di "Voci nell'ombra", il primo Festival italiano dedicato interamente al ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] istruzione, sia per quanto riguarda i passi del calcolo vero e proprio che per i trasferimenti dati. Questo metodo di programmazione esclude la possibilità di contese per l’uso delle linee di comunicazione e ne permette quindi il pieno utilizzo. Il ...
Leggi Tutto
stadiazione Nel linguaggio medico, classificazione della malattia di un paziente secondo lo stadio di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (specie ematologiche, [...] come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio è criterio determinante per la scelta e programmazione del trattamento più opportuno. ...
Leggi Tutto
Gates, William
Nicola Nosengo
Il re del software
Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] computer. La chiave del successo di Gates è stata la scelta di non produrre egli stesso computer, ma limitarsi a scrivere programmi. Fu cioè tra i primi a capire che il software era ormai più importante dell'hardware.
Arrivano le finestre
A metà ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] ), che ripetono in digitale i flussi sonori delle maggiori emittenti, ne condividono il brand oppure ospitano le riprese video di programmi di successo, la radio si è espansa su una vasta gamma di piattaforme idonee a veicolare le trasmissioni. È su ...
Leggi Tutto
Strutture collegiali del governo, composte da ministri, esperti e rappresentanti delle amministrazioni, atte a svolgere funzione di coordinamento tra settori dell’amministrazione, per la cura di determinate [...] materie (per il C. Interministeriale per gli Affari Comunitari Europei ➔ CIACE; per il C. Interministeriale per la Programmazione Economica ➔ CIPE; per il C. Interministeriale per il Credito e il Risparmio ➔ CICR; per il C. Interministeriale per ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , l’una di regolamentazione del sistema museale regionale (l. reg. 3 maggio 1990 nr. 35), l’altra di elaborazione di un programma decennale di interventi (l. reg. 3 maggio 1990 nr. 36) mostrano la regione alla guida del processo di messa a sistema ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...