• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Cafagna, Luciano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Avellino 1926 - Roma 2012) ed esperto di problemi della programmazione, ha approfondito le origini e la formazione dell'Italia industriale. Prof. all'univ. di Pisa (1980), ha pubblicato [...] studi su A. Labriola e C. Cattaneo, Il Nord nella storia d'Italia (1962), Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia (1989), Una strana disfatta: la parabola dell'autonomismo socialista (1996). Personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – ROMA – PISA

array

Enciclopedia della Matematica (2013)

array array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, [...] elementi è identificato da un indice che ne determina univocamente la posizione: in tale caso realizza nel linguaggio di programmazione il corrispondente di un vettore n-dimensionale in matematica. Oppure è formato da n righe e m colonne e allora ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

Macaulay

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Macaulay Macaulay 〈mëkòli〉 [ALG] [ELT] [INF] Denomin. di un linguaggio di programmazione per calcoli ed elaborazioni di algebra commutativa e di geometria algebrica: v. manipolazione algebrica: III 619 [...] b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

hacker

Enciclopedia on line

In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri come mantenerlo libero ed efficiente. Il termine, originatosi a cavallo degli anni 1960 al MIT di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SOFTWARE LIBERO – OPEN SOURCE – INFORMATICA – INTERNET – BOSTON

punto estremo, teorema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto estremo, teorema del punto estremo, teorema del principio base della programmazione lineare secondo il quale il valore ottimo della funzione obiettivo, quando esiste, si trova su uno dei vertici [...] della poligonale (o del → politopo) che racchiude la regione ammissibile. Tali vertici sono anche detti punti estremi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – POLITOPO

SMALLTALK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SMALLTALK SMALLTALK 〈smóltok〉 [INF] Denomin. ingl. "parla poco" di un linguaggio di programmazione del tipo orientato all'oggetto: v. linguaggi di programmazione: III 428 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in particolare, nel caso del GASP, la stesura dei disegni e le relative scritte. È stato perciò messo a punto un programma di calcolo e di disegno automatico. Lo descriviamo brevemente qui di seguito. I dati di ingresso sono, per ciascuna attività: 1 ... Leggi Tutto

codice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codice còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] dell': III 201 e. ◆ [INF] C. di macchina: per un calcolatore elettronico, lo stesso che linguaggio macchina: v. linguaggi di programmazione: III 424 d. ◆ [INF] C. duale: v. informazione, teoria dell': III 201 c. ◆ [BFS] C. genetico: è il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (1)
Mostra Tutti

disprassia verbale

Dizionario di Medicina (2010)

disprassia verbale Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] verbale in un soggetto con d. v., è quello di costruire una rappresentazione del gesto fonoarticolatorio, fin dal programma motorio che lo costituisce. Sono utili in questa fase tecniche per visualizzare i movimenti articolatori, come l’uso di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LINGUA DEI SEGNI – SCIALORREA – DISARTRIA – PROSODIA

PPBS

Enciclopedia on line

Sigla di planning programming budget­ing system, sistema di bilancio per la programmazione e la pianificazione usato in economia per la gestione delle risorse pubbliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali