• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Diritto [16]
Informatica [11]
Economia [13]
Temi generali [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Medicina [7]
Archeologia [6]
Matematica [6]

controllo, schema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo, schema di controllo, schema di espressione che indica gli schemi costruttivi che sono alla base degli algoritmi. Ogni algoritmo, infatti, può essere costruito utilizzando delle strutture di [...] che controllano il fluire dei dati fino a giungere al risultato. Queste strutture sono, per esempio: • la sequenza di istruzioni, la cui ciclo; questi tre schemi sono alla base della programmazione strutturata. Dato che, secondo la tesi di → Church ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → BÖHM-JACOPINI – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – FUNZIONI RICORSIVE – ALGORITMO

paradigma

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradigma paradigma termine utilizzato dall’epistemologo statunitense Thomas Kuhn (1922-96) per indicare l’insieme delle conoscenze scientifiche condivise e accettate che, per un determinato periodo [...] lo stile generale di un particolare linguaggio di programmazione e il tipo di oggetti e procedure con cui opera; se, per esempio, il linguaggio permette una → programmazione strutturata, se è caratterizzato da una → programmazione a oggetti o da una ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – PROGRAMMAZIONE LOGICA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradigma (2)
Mostra Tutti

Jacopini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacopini Jacopini Giuseppe (Genova 1936 - Roma 2001) matematico e informatico teorico italiano. Ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione dell’informatica in Italia. Si laureò in matematica a Roma [...] un importante teorema (→ Böhm-Jacopini, teorema di), che costituisce il fondamento teorico delle metodologie di programmazione strutturata. Nello stesso periodo Jacopini aveva raggiunto un risultato teorico ancora più radicale, descritto in un lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – LOGICA MATEMATICA – INFORMATICA – GENOVA – ITALIA

Wirth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wirth Wirth Niklaus (Winterthur, Zurigo, 1934) informatico svizzero. Laureatosi nel 1959 in ingegneria elettronica presso il Politecnico confederale di Zurigo, ha insegnato informatica prima alla Stanford [...] risale al 1970 e con il quale Wirth soddisfò l’esigenza di disporre di un linguaggio di alto livello che permettesse una tecnica di programmazione strutturata. Per l’invenzione del Pascal e il suo contributo allo sviluppo di linguaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – STANFORD UNIVERSITY – INFORMATICA – WINTERTHUR

procedura iterativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura iterativa procedura iterativa particolare procedura con struttura ciclica ripetuta, tipica dei linguaggi cosiddetti di → programmazione strutturata; al variare delle variabili in ingresso produce [...] generalmente un’azione durante l’esecuzione del programma e può anche non fornire alcun valore in uscita (si vedano i lemmi → ciclo; → iterazione; → metodo iterativo). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – METODO ITERATIVO

linguaggio strutturato

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio strutturato linguaggio strutturato linguaggio di programmazione che utilizza alcune strutture fondamentali componendole secondo alcune regole prestabilite (→ programmazione strutturata). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

programmazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

programmazione Maria Grazia Galimberti Un piano per usare bene le risorse Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] a lungo termine. Ma il ‘lungo’ termine è fatto di tanti ‘brevi’ termini, quindi la programmazione può essere strutturata con una cadenza semestrale, annuale, pluriennale... Per governare in economia un’attività produttiva e imprenditoriale bisognerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una vita associativa e di specifiche strutture e strumenti collegati alle nuove attività: silos e forni, macine, pestelli, falcetti. La produzione di risorse alimentari basata sullo sfruttamento programmato dell’ambiente fu insieme causa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] schemi per la strutturazione dei dati, delle procedure e di quanto permette di definire il dialogo uomo-c.; la definizione dei linguaggi macchina, degli schemi di memorizzazione delle informazioni e dei meccanismi di programmazione; la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scuola Aldo Lo Schiavo Michele Tortorici (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695) Parte introduttiva di Aldo Lo Schiavo Una storia della s., [...] 'Inghilterra e approdata in Italia nella seconda metà degli anni Settanta con il nome di programmazione didattica. In questo tipo di strutturazione dell'attività di insegnamento, che comporta la definizione di unità didattiche connotate da precisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
strutturare
strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, l’amministrazione, di uno stato di recente...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali