• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [22]
Informatica [11]
Diritto amministrativo [11]
Economia [6]
Temi generali [6]
Scienze politiche [6]
Programmazione e programmi [5]
Arti visive [4]
Ingegneria [4]
Storia [4]

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] convertito con modificazioni nella l. 3.8.2009, n. 102 (contratti di programma in deroga per gli aeroporti sopra la soglia di traffico degli 8 milioni di dei servizi. Per quanto attiene l’iter procedurale, il contratto viene approvato con decreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] ciò che riguarda il principale compito di pianificazione e di programmazione delle opere portuali: l’adozione del piano regolatore portuale AdSP, al fine di evitare situazioni di paralisi procedurale, la norma rinvia al meccanismo stabilito dall’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e dalle scarse o nulle ricadute decisionali; la concertazione procedurale, come fase ben individuata di un processo negoziale che alla metà degli anni ’90 con la cd. programmazione negoziata, che ha valorizzato la concertazione finalizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] in particolare quantomeno i relativi assi portanti, ovverosia la programmazione dei flussi migratori in ingresso per motivi di lavoro, l’alto tasso di burocratizzazione dell’iter procedurale incide sensibilmente sulla possibilità per gli stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autorizzazione unica ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Autorizzazione unica ambientale Ida Raiola Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] eventuale inerzia dell’amministrazione nel corso dell’istruttoria procedurale), ma non mancano criticità7 sia quanto alla circostanza stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore; b)  nuove disposizioni legislative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sussidiarietà si traduce in un mero vincolo procedurale che costringe i legislatori a procedere in raccordo ricordato codice del terzo settore che fa riferimento alla co-programmazione e alla co-progettazione, ad altre molto specifiche e settoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] devono essere altresì istituiti nel rispetto delle «disposizioni vigenti sulla programmazione del sistema universitario» (art. 9, co.1). , l.n.240/2010); all’autonomia valutativa e procedurale degli organi di governo degli Atenei è assegnato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni Madia D'Onghia La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] , n. 75 (a partire dagli atti preliminari di programmazione e organizzazione degli uffici che servono a rilevare il fabbisogno di combattere gli abusi nel loro utilizzo. Sul piano procedurale cambia la periodicità (il rapporto va trasmesso entro il ... Leggi Tutto

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione»; e co. 2, con il quale si prevede a svolgere richiedono l’esistenza di apposite discipline procedurali. Queste possono essere adottate con regolamenti di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] semestre europeo ha natura sostanzialmente procedurale, sono suscettibili di incidere direttamente di aprile di ogni anno, sono divenuti anche i principali atti della programmazione nazionale5. La l. n. 39/2011, anticipando sensibilmente la tempistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
brève¹
breve1 brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; partire per un b. viaggio; vacanze...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali