L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] 'interessato (o il suo erede, se egli muore prima del termine) non sia in grado di provvedervi da se stesso. L’interessato (gerito) , i problemi di distribuzione basati sulla programmazionelineare, le applicazioni a problemi di magazzini, ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] , anche a soluzioni reali, concentrate, nelle quali non sono più nulli i termini di energia potenziale o fissi, ipotesi che consente l’applicazione delle tecniche di programmazionelineare alla teoria della produzione. Tasso di a. La percentuale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] ritiene che il mutamento avvenga secondo un progresso lineare, e si considerano gli assi spazio-temporali, non è più - se mai lo è stata in passato - focalizzata sul progetto di sviluppo, ma tende a spostare la propria azione sul livello dei programmi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] maggiore intensità e si cominciarono ad attuare programmi di edilizia monumentale, non ci si limitò a "materializzare" le di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo, dopo una breve ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti.
Il secondo fattore di cui bisogna tener conto è l'esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazionelineare. I calcolatori tendono ad assumere ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] lineare B, proposta da M. Ventris nel 1952, dimostrò invece che non si trattava della stessa lingua: la lineare fu esportato nei Paesi satelliti. La sua attività, programmata in piani quinquennali, ha interessato soprattutto la ricerca preistorica ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] 193014. La vicenda delle fondazioni non ebbe di necessità un andamento dovunque lineare, riferendosi ad una realtà « […] di programmazioni economiche unitarie […] [inoltre] promuovere una concentrazione cooperativa […] io non direi di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] spesso anche il nome proprio e non solo il cognome, rendendole così più accessibili e meno 'eroiche' dei loro corrispettivi maschili (Messner-Duncan-Jensen 1993).
Un'analisi della programmazione televisiva negli USA in occasione delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , la tradizionale catena lineare (ricerca - innovazione - sviluppo - crescita - occupazione) non interpreta più la complessità fruibile da chi se ne facesse promotore. Il Programma nazionale della ricerca, promosso dal ministro dell'Università ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] primi cede il passo, mentre becca i secondi se non gli danno la precedenza. La gerarchia può essere lineare se l'animale α becca β, questo becca γ uomo è in grado di controllare altri programmi comportamentali innati: ogni comportamento istintivo è ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...