Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] riflette un disturbo delle attività di programmazione che si esprime nell'ambito della fra gatto e Primati consiste nel fatto che non solo lo splenio, ma anche la commissura ) questa mancanza di una relazione lineare fra le durate della veglia e ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] ci mostra che ‟l'uomo che l'educazione deve realizzare in noi non è l'uomo astratto o ideale, una perfezione umana vista attraverso una che per essere pienamente efficace e appropriato un programmalineare deve essere adattato in modo peculiare a ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] (flottante), posto tra il gate non isolato e il canale conduttivo, una carica elettrica (negativa) che fa alzare la tensione di soglia del transistore (in modo lineare con il suo valore). La programmazione consiste dunque nell’iniezione di una ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazionelineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] .
Problemi di massimo
Dato un modello di programmazionelineare, per esempio
introducendo le variabili di scarto di fine, che consiste nel fatto che nella riga degli indicatori non vi sono valori positivi.
La tavola fornisce a questo punto la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] la regressione lineare e gli intervalli fiduciali della refrazione ottenuta rispetto a quella programmata nella nostra fra 0,6 e 0,9 mm è considerato ‛a rischio', ma non sottoposto a tuboplastica; se è inferiore a 0,6 mm viene considerato gravemente ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] via di corsa. La propulsione è ottenuta con un motore lineare sincrono del tipo ‛a statore lungo' (LSM), che esperti hanno compreso che ciò che occorre non sono nuove strutture industriali, ma un programma concordato su ampie basi, incentrato sulla ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di sistemi materiali (tipo un calcolatore) e non materiali (tipo i programmi di un calcolatore), derivanti dall'impiego razionale dell'idoneità biologica.
Le esigenze dell'esposizione lineare, un limite caratteristico della capacità di elaborazione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quanto il numero intero n saranno da essi considerati una sequenza lineare di n unità (fig. 2).
Nella matematica antica, legata a nei quali era raccolto un programma tutto interno alla tradizione pratica, ma che non sembra derivare dal Liber abaci ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] giunse quindi all'attuazione di un programma di prevenzione da parte del governo che, seppur non coercitivo, di fatto indirizzava le qualsiasi variabile continua (in realtà è una combinazione lineare delle 95 frequenze geniche osservate in un numero ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] non prevedibili non possano in futuro aprirsi per questa nuova branca dell'oncologia sperimentale e (forse) clinica.
3. La strategia terapeutica
a) Definizione e generalità.
La strategia terapeutica si definisce come una programmazione L. Y., Lin, C. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...