ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] teorici delle scienze quantitative (in particolare della matematica) e delle scienze economiche rendono disponibili delle attività nel breve-medio termine, a quelle di programmazione di attività e mercati, e relativa acquisizione e allocazione di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo (task and bonus system e simulativi hanno una forma strutturata, matematica o comunque rigorosamente logica. I modelli algoritmici ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] 4 settori finali è essenziale per lo svolgimento dell'analisi matematica dei rapporti di interdipendenza che collegano il livello di attività industriali ed è particolarmente utile per la programmazione dello sviluppo economico delle aree depresse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] effettive misure di politica economica, a mettere in atto la programmazione, né nella sua linea più blanda, né in quella più Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematica della lotta per l’esistenza con alcune applicazioni, «Giornale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] 'importanza decisiva: l'uomo rimane sempre il soggetto che programma, ma come un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. Non esiste ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] una volta, mutando le loro precedenti posizioni a favore della soluzione matematica. Fred. M. Taylor e H.D. Dickinson (v. Lange cui possa sorgere in esse l'esigenza di una politica di programmazione economica (o 'di piano', come più spesso si usa dire ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] o di minimo per una o più variabili. Questi modelli sono sviluppati nell'ambito della programmazione economica. Le difficoltà di tipo matematico consentono una trattazione agevole soltanto per i modelli rappresentati da sistemi di equazioni lineari ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] . 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio di fisica e matematica, dove ebbe compagni di studi, fra gli altri, E. fine degli anni Sessanta e i Settanta espressero un proprio programma di riforma della Confindustria, poi confluito nel "documento Pirelli" ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] giudizi di valore, non poteva pervenire a risultati matematicamente esatti, ma più o meno probabili, in rapporto del catasto…, n. s., XXIV (1969), 4-6, pp. 118 ss.; Programmazione e catasto, in La Bonifica integrale, XXIV (1970), 1-2, pp. 15-23 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...