ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] tengono uniti i nuclei e in che modo esse possono essere trattate matematicamente", è ancora ben lungi dall'essere risolto: la teoria non è di osservazione il più possibile brevi nella programmazione degli esperimenti. Infine non vanno dimenticate le ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di una soluzione quasi-periodica è già abbastanza caotico, ma matematicamente il comportamento caotico è più complicato: se λ>λ3, dei costi che può avere forme diverse. La programmazione dinamica fornisce un metodo unificato per tutti questi tipi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di lavoro viene chiamato ''per insegnamento''. In alternativa, i movimenti possono essere descritti per via matematica e poi trasformati in un programma. In questo caso si tratta di comunicare all'organo di calcolo i dati del compito da svolgere ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] alle varietà sui campi finiti, analoghe all'ipotesi di Riemann (forse la congettura non risolta più famosa della matematica).
Il programma di Grothendieck aveva portato a grande sviluppo le ricerche di tipo astratto in a. commutativa, omologica e ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] computazionale, che ha in comune elementi di fisica (m. dei f.), di matematica (risoluzione di equazioni differenziali), di informatica (linguaggi di programmazione e strumenti hardware e software) e come scopo l'integrazione per via numerica delle ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] , che non sia dispersivo nel curare l'attuazione dei programmi predisposti entro i limiti finanziari e temporali prefissati. Da 'elaborazione elettronica si può ottenere la soluzione logico-matematica di numerosi problemi e anche la produzione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] che in precedenza è stata definita come "c. dei modelli matematici" e che ormai è coltivata dai fisici più che da studiosi conoscenza delle condizioni climatiche nella progettazione e nella programmazione di varie attività, da un lato per rendere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] stato senza dubbio il diffondersi dei manipolatori meccanici programmabili (robot): impiegati in fabbrica ormai su larga fa riferimento è piuttosto particolare: si assume che il modello matematico del sistema abbia una struttura nota (per es. un' ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] , una perdita media di peso di 100 gr al giorno), è necessario programmare che il soggetto, nei medesimi 350 giorni, abbia una perdita di 21.000 stati di ipoprotidemia, ha dato una formula matematica mediante la quale si può prevedere la quantità ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] parlare di progressi nell'uso non soltanto della statistica matematica, ma anche della scienza dell'informazione; si va affermando dunque di organizzare, per ognuno di tali profili, adeguati programmi di studio, e questo è un aspetto delle intese ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...