Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] .
Fu proprio sulla base di questi studi che il tema della rifondazione matematica della scienza economica si andò coniugando con il tema della programmazione: predisporre un modello econometrico in grado di spiegare le correlazioni esistenti entro ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] problema: una dimostrazione è qualcosa che si fa con carta e penna e che in linea di principio ogni matematico può controllare oppure ci si può fidare del calcolatore e avere certezza che effettivamente faccia quanto il programma gli dice di fare? ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] è diventato quasi sinonimo di procedimento di calcolo programmabile su un calcolatore, un’equivalenza che ha radici ’origine del termine algoritmo è riconducibile al nome del grande matematico Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī, che visse a Baghdad tra ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] finito, appartengono a insiemi numerabili. Fanno parte della matematica discreta il → calcolo combinatorio, la → logica, la → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di → Markov e quello dei → linguaggi di programmazione. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] fasi successive. Si avviava la fase caratterizzata dallo sviluppo dei programmi di gestione di banche e basi di dati, destinati ad globale.
I. archeologica
L’applicazione dei metodi matematico-statistici e l’uso delle tecnologie avanzate aprono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un’analisi statistica occorre dotare Z di una struttura matematica. Lo spazio Z viene reso misurabile associandolo a un delle scorte e, in generale, la previsione e la programmazione dell’attività aziendale a breve e medio periodo attraverso le ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] e le preferenze che i giocatori hanno su tali esiti.
Matematicamente, ciò si traduce nella descrizione del gioco in forma numero molto maggiore di partecipanti ma con lo stesso risultato. Programmi creati ad hoc erano in grado di battere il TfT, ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] , come nel caso del controllo di automobili e di sonde spaziali.
La dimostrazione automatica di teoremi matematici e la programmazione automatica
Si tratta di due aree classiche dell’intelligenza artificiale da un punto di vista metodologico e ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] : un insieme di dati numerici, che rappresentano lo stato del sistema da simulare, e una regola matematica, tradotta in un programma di calcolo, che permette di riprodurne l’evoluzione passo dopo passo.
All’aumentare della complessità del sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Buonarroti) decidono di condividere e far proprie le idee e i programmi rivoluzionari. Si tratta tuttavia di un’élite: la maggior parte a G. Guarini, di ampia cultura filosofica e matematica, si devono ardite invenzioni, sviluppo dell’eredità ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...