LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] .
La macchina a registri illimitati. − Nell'ambito del suo programma fondazionale, D. Hilbert aveva ripetutamente ribadito la convinzione che ogni problema matematico potesse essere risolto mediante un numero finito di operazioni. Tale convinzione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] teorici delle scienze quantitative (in particolare della matematica) e delle scienze economiche rendono disponibili delle attività nel breve-medio termine, a quelle di programmazione di attività e mercati, e relativa acquisizione e allocazione di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo (task and bonus system e simulativi hanno una forma strutturata, matematica o comunque rigorosamente logica. I modelli algoritmici ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] da modificare profondamente i metodi e le ricerche della programmazione della sperimentazione e da cambiare anche, in parte, da cui esso è derivato è corretta. Il modello matematico va perciò riguardato soprattutto come uno strumento adatto a ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] è stato possibile controllare, sulla base di un programma scritto in un opportuno linguaggio, il moto di taglio programma rappresenta la traiettoria che dovrà compiere l'utensile per realizzare il profilo desiderato mediante un'equazione matematica ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] , invertitori, convertitori); la seconda alla realizzazione, alla programmazione e all'impiego di unità di calcolo numerico e, forma analitica cause ed effetti, è detto modello matematico del sistema fisico.
I sistemi fisici, che concorrono ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] funzioni usuali, o anche tramite funzioni speciali della fisica matematica. In effetti, nella maggior parte dei casi, i sistemi nell’ambito dell’uso di schemi espliciti (più semplici da programmare) la stabilità non può in generale aversi che a date ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] i primi sono propri delle scienze altamente formalizzate come la matematica e la fisica; i secondi pertengono alle discipline meno è riconoscibile a prima vista: il noto linguaggio di programmazione basic va in realtà interpretato come Beginner's All- ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] 4 settori finali è essenziale per lo svolgimento dell'analisi matematica dei rapporti di interdipendenza che collegano il livello di attività industriali ed è particolarmente utile per la programmazione dello sviluppo economico delle aree depresse e ...
Leggi Tutto
array
array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, [...] da un indice che ne determina univocamente la posizione: in tale caso realizza nel linguaggio di programmazione il corrispondente di un vettore n-dimensionale in matematica. Oppure è formato da n righe e m colonne e allora ogni suo elemento è ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...