Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] quadro - relativi alla attuazione di un programma di interventi caratterizzato da specifici obiettivi dello sviluppo sociale.
Al riguardo un uguale principio, contrario alla logica tradizionale degli interventi ex lege e a richiesta, risulta ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] da adoperare purchessia, nell'ambito di una logica che è arrivata al ripristino tipologico delle lacune pp. 87-100; AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Gubbio, Pesaro, a ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] Infatti si parte da molte macchine operatrici per ogni settore di impiego, con utilizzo prevalente di controllori logiciprogrammabili incorporati negli impianti stessi, per giungere alle macchine utensili per metalli, ai robot, alle cosiddette celle ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] costruito e delle opere infrastrutturali determina, secondo una logica unità, il "contesto costruito", o, per gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra in una programmazione generale per lo sviluppo economico e per l'assetto del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di eventi passati (noti) occorrerà stabilire un legame logico di dipendenza tra tutti gli eventi (passati e dati elementari e non aggregati che, raccolti nell'ambito del programma statistico nazionale, non possono essere conosciuti se non in forma ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] geniali connotazioni scenografiche.
La conclusione più estesa e logica di questa idea di contestualità è il ''museo territorio e negli opuscoli dovrà essere uguale a quello dei programmi scolastici; in compenso sarà più utile che l'approccio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] governi di paesi in via di sviluppo hanno redatto dei programmi nazionali comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per e l'esplicitazione della funzione obbiettivo sono condizione logica imprescindibile e fondamento per il giudizio tecnico ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] costituisce.
Si è visto che sul piano clinico questo programma si attua quando nella realtà umana del paziente che J. Matte Blanco, L'inconscio come sistemi infiniti. Saggio sulla bi-logica (1975), ivi 1981; R.A. Karasec, Job demands, job decision ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dell'interfaccia radio del suo predecessore.
Seguendo la stessa logica che ha condotto sin qui allo sviluppo dei sistemi mobili 'utente televisivo di partecipare, per es., ai programmi televisivi agendo in modo diretto sul telecomando, senza ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] : il tentativo di far convergere le rispettive logiche disciplinari, integrando processi naturali e sviluppo urbano nella questa u. cerca di coniugare le forme della programmazione negoziata con quelle più tradizionali dell'intervento urbanistico ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...