Resta, Manlio
Economista (Roma 1908 - ivi 1983). Professore di economia politica, dal 1933 ha insegnato in numerosi atenei italiani e, come ultima sede, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha [...] University. Si è occupato di teoria della produzione, di programmazione economica, di economia internazionale. Negli anni 1959-66 ha l’ONU e, successivamente, in Italia come esperto di programmazione locale. Tra le sue opere: Il capitale fisso e ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] parte della matematica discreta il → calcolo combinatorio, la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di → Markov e quello dei → linguaggi di programmazione. ...
Leggi Tutto
letterale
letterale in algebra, attributo con il quale si qualifica il calcolo che utilizza lettere per indicare variabili, parametri o elementi generici di un insieme (→ calcolo letterale).
□ In logica [...] e informatica, nell’ambito del linguaggio di programmazione prolog, proposizione costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa (letterale positivo) o la sua negazione (letterale negativo): una proposizione C è un letterale, come pure ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...