• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Economia [69]
Diritto [75]
Temi generali [59]
Informatica [46]
Matematica [44]
Arti visive [22]
Medicina [26]
Biologia [26]
Storia [24]
Diritto amministrativo [24]

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] …, n. s., XXIV (1969), 4-6, pp. 118 ss.; Programmazione e catasto, in La Bonifica integrale, XXIV (1970), 1-2, pp estimo, Bologna 1972, pp. 10 ss.; L. Fusco Girard, L'evoluzione della logica estimativa, Napoli 1974, pp. 64, 79 s.; C. Forte, Ricordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] dal ritmo vertiginoso, in cui tuttavia mai si perde la logica unitaria della scena. Nell'assenza di un vero intreccio e avendo aprile 1928; ma di esse, dopo soli dodici giorni di programmazione, si persero le tracce. Alla prima ufficiale a Parigi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

Monty Python's The Meaning of Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monty Python's The Meaning of Life Emanuela Martini (GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] fosse soggetto alle pesanti variazioni di orario di una programmazione domenicale accentrata sullo sport in diretta, il Flying , del paradosso, dell'elemento estraneo, secondo quella logica dell'assurdo che, anche sul piano propriamente compositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GEOFFREY CHAUCER – JONATHAN SWIFT – TERRY GILLIAM – LEWIS CARROLL

La sponsorizzazione di beni culturali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sponsorizzazione di beni culturali Paolo Carpentieri Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] in relazione all’urgenza e alla tipologia degli interventi. In questa logica è stata prevista la redazione di uno speciale allegato o sezione del programma triennale, dedicato in modo specifico agli interventi per i quali l’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

sicurezza del lavoro

Lessico del XXI Secolo (2013)

sicurezza del lavoro sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] destinatario all’impegno preventivo, mal si adattano all’intima logica di funzionamento di un sistema di regole che aspira a obblighi; di collaborazione diretta con enti pubblici nella programmazione degli interventi di messa in sicurezza dei luoghi ... Leggi Tutto

open source

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

open source Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] del software libero, nato nel 1984 per volontà del programmatore statunitense Richard Stallman e della Free Software Foundation. Sorto come forma di reazione a una logica di produzione del software di tipo chiuso e gerarchico (caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] distinte unità di calcolo, l’ALU (l’unità aritmetico/logica), il multiplier (moltiplicatore) e lo shifter, in grado di le periferiche esterne (diverse velocità operative). Il linguaggio di programmazione usato è il C++, che presenta i vantaggi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] l’esecuzione e passa alla successiva. La seconda è la memoria. Lo schema logico degli attuali computer è ancora sostanzialmente quello di un elaborato automa a programma. Nella terminologia attuale, la memoria si distingue a sua volta in due parti ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

aritmetica di Presburger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aritmetica di Presburger Luca Tomassini Versione semplificata dell’aritmetica di Peano, ottenuta da quest’ultima eliminando l’operazione di moltiplicazione. Più precisamente, l’aritmetica di Presburger [...] fa dunque intervenire la logica al secondo livello (quella appunto che ‘parla’ dei teoremi della logica al primo). Nell’aritmetica passi). In altri termini, nell’aritmetica di Presburger ogni proposizione è decidibile. → Programmazione, algoritmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

linguaggio assembler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio assembler Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione [...] linguaggio macchina (costituito da una sequenza logica di 0 e 1 comprensibili alla CPU). In realtà, il nome corretto di tale linguaggio risulta essere ‘Assembly’, dovendosi invece chiamare assembler (assemblatore) il programma in grado di eseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CENTRAL PROCESSING UNIT – LINGUAGGIO ASSEMBLATORE – CALCOLATORE ELETTRONICO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio assembler (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali