• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Matematica [50]
Economia [50]
Temi generali [46]
Informatica [28]
Medicina [24]
Biologia [23]
Fisica [21]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] per l’arresto di algoritmi risolutivi con valutazioni dell’errore, alla stabilità delle soluzioni di un programma lineare al variare dei coefficienti della funzione obiettivo o dei vincoli, all’interpretazione economica delle proprietà analitiche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] con la massimizzazione dell’utilità: la prima è il GARP; la seconda è l’esistenza di una soluzione positiva a un sistema di disequazioni lineari. Quest’ultima condizione può essere facilmente verificata attraverso metodi di programmazione lineare. ... Leggi Tutto

Farkas, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas, lemma di Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] , x ≥ 0 b) y ⋅ A ≥ 0, y ⋅ b < 0 Il teorema è utilizzato in diversi contesti, quali per esempio la programmazione, lineare e non, la teoria dei giochi, la rappresentazione di problemi con sistemi di disequazioni. Anche le tecniche di dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE, LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI LINEARI – ALGORITMICI – VETTORE

massimo, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo, problema di massimo, problema di problema il cui oggetto è la ricerca del valore massimo di una grandezza. Per la sua risoluzione si fa ricorso all’espressione in termini di funzione della grandezza [...] di minimo. Particolari esempi di problemi di massimo (o di minimo) si hanno nella teoria dell’ottimizzazione dove, nel caso di → programmazione lineare si fa ricorso a un metodo algoritmico: per la sua trattazione si veda il metodo del → simplesso. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – PUNTI STAZIONARI

minimo, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimo, problema di minimo, problema di problema il cui oggetto è la ricerca del valore minimo di una grandezza. Per la sua risoluzione si esprime in termini di funzione la grandezza in esame e, quindi, [...] di massimo. Particolari esempi di problemi di minimo (o di massimo) si hanno nella teoria dell’ottimizzazione dove, nel caso di programmazione lineare, si fa ricorso a un metodo algoritmico: per la sua trattazione si veda il metodo del → simplesso. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – PUNTI STAZIONARI

Dorfman, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dorfman, Robert Economista statunitense (New York 1916 - Belmont, Massachusetts, 2002). Dopo aver studiato matematica e statistica al Columbia College, ha ottenuto un MA alla Columbia University e un [...] Harvard dal 1955 al 1987. I suoi contributi principali riguardano la teoria e le applicazioni della programmazione lineare. Il suo lavoro più celebre è Linear programming and economic analysis (in collaborazione con P.A. Samuelson e R. Solow, 1958). ... Leggi Tutto

Martos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Martos Martos Béla (Budapest 1920 - 2007) matematico ed economista ungherese. Studiò matematica e fisica alle università di Szeged e Budapest. Dopo aver lavorato nella pubblica amministrazione, passò [...] Budapest. La sua attività di ricerca si focalizzò sulla programmazione matematica, in particolare la programmazione lineare (Nonlinear programming: theory and methods, Programmazione non lineare: teoria e metodi, 1975) e sulla teoria matematica della ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – UNGHERESE – BUDAPEST

problema duale

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema duale problema duale nelle applicazioni della matematica all’economia, problema che si ricava da un dato problema di programmazione lineare, cambiando opportunamente le relazioni del modello [...] matematico del problema. Si utilizza tale tecnica quando risulta utile per semplificare il calcolo e in considerazione del fatto che il valore ottimo della funzione obiettivo, quando esiste, è uguale nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MODELLO MATEMATICO – MATEMATICA – SIMPLESSO

Farkas

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas Farkas Gyula (Sárosd 1847 - Pestszentlőrinc,1930) matematico ungherese. Si occupò soprattutto di programmazione lineare e delle applicazioni della matematica alla fisica (in particolare, dell’equilibrio [...] in meccanica e della termodinamica). Insegnante di matematica e fisica nella scuola secondaria, nel 1880, dopo la pubblicazione di alcuni suoi lavori, fu nominato professore di teoria delle funzioni all’università ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – KOLOZSVÁR – UNGHERESE

grafi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grafi, teoria dei Teoria matematica che studia le proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei g., cioè di configurazioni formate da un numero finito di oggetti, detti nodi o vertici, [...] e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti, dette archi o spigoli. In economia tale teoria trova applicazione nella soluzione dei problemi di programmazione lineare e nella teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – TOPOLOGICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali