• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Matematica [50]
Economia [50]
Temi generali [46]
Informatica [28]
Medicina [24]
Biologia [23]
Fisica [21]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , sui dispositivi a onde acustiche e su fenomeni fisici indotti dall'interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] modello input-output si presenta come un modello di ottimizzazione di solito risolto con le tecniche della programmazione lineare. 7. Dal sistema produttivo al sistema economico Quasi tutte le applicazioni empiriche dell'analisi delle interdipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Sistema politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistema politico David Easton Introduzione L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] Bretagna. Concettualizzando tale processo come un sistema complesso integrato, Weaver pose le basi per lo sviluppo della programmazione lineare e della ricerca operativa, in cui una sequenza di eventi viene assimilata a un sistema coerente, integrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – LUDWIG VON BERTALANFFY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema politico (2)
Mostra Tutti

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] che massimizza il risultato economico. A questo scopo, particolari vantaggi, anche algoritmici, presentano le simulazioni attraverso i metodi di programmazione lineare (essendo imposta alle variabili del modello la condizione di linearità) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] questa disciplina, in quanto costituisce la genesi delle moderne dimostrazioni di esistenza nei modelli di equilibrio generale, della programmazione lineare, del teorema dell'autostrada e della teoria del punto fisso. Il modello di von Neumann ‒ come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

decisione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

decisione Flavio Pressacco Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] i valori della funzione obiettivo, il problema si riconduce alla ricerca mediante opportune tecniche di calcolo (programmazione lineare, quadratica, dinamica nel caso di d. sequenziali) della d. che ottimizza (massimizza o minimizza) la funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisione (2)
Mostra Tutti

dualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

dualita dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] duale: per esempio, l’unione e l’intersezione nella teoria degli insiemi, problemi di massimo e minimo nella programmazione lineare, spazio vettoriale e relativo spazio vettoriale duale e, più in generale, lo spazio topologico duale. La relazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE DUALE – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TEOREMA DI → DESARGUES – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FUNZIONI GENERALIZZATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualita (5)
Mostra Tutti

duale, problema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duale, problema Enrico Saltari Tipo di problema di ottimizzazione. Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] (i=1, ..., m) necessaria per produrre un’unità di output xj (j=1, ..., n). In termini analitici il problema di programmazione lineare è In termini economici, la (1) rappresenta la funzione (i ricavi) da massimizzare, la (2) esprime il vincolo che l ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE

vincolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

vincolo vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni [...] di risorse rappresenta un vincolo allo sviluppo economico di un’azienda o anche allo sviluppo di una popolazione. □ In programmazione lineare, un vincolo è la condizione cui è soggetta una variabile d’azione. I vincoli alle variabili di azione sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – VINCOLO DI BILANCIO – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

pivot

Enciclopedia della Matematica (2013)

pivot pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] > j: In pratica, a tutti gli elementi di una riga i si sostituiscono i rispettivi elementi individuati dalla combinazione lineare sopra descritta, rispetto alla riga contenente il pivot. Se per esempio si ha il sistema di equazioni e quindi la ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE – MATRICE A SCALINI – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali