• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Matematica [50]
Economia [50]
Temi generali [46]
Informatica [28]
Medicina [24]
Biologia [23]
Fisica [21]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] edificata in Venezia dopo una lunga e nient'affatto lineare vicenda, che ebbe a opporre in qualche momento la di Jacopo Sansovino da parte di Leonardo Moro per l'ambizioso programma edilizio del complesso di case da stazio e da sazenti realizzato ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in Gaetano Pietra-Paolo Fortunati-Alfredo De Polzer, Primi lineamenti di statistica, II, Il problema demografico-agrario del 27, sottofasc. 3, primo rapporto al 31 dicembre 1936. 177. E42. Programma di massima, Roma 1937; Invito al mondo, s.n.t. [ma ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] D. Stronach nel 1961-63. Dal 1999 è stato avviato un programma di ricerca franco-iraniano sul sito e sulla sua regione, mentre gusto del panneggiare stemperano nel modo più efficace quel rigore lineare e disegnativo (più ricco e vario che nelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] trave a forma di I, che è un prodotto da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto nello spazio', o legislative in campo politico devono avere più influenza sulla ‛programmazione' del prodotto finito di quanta non ne abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] loro effettive misure di politica economica, a mettere in atto la programmazione, né nella sua linea più blanda, né in quella più ambiziosa 1979, 1, pp. 7-21. A. Medio, Teoria non lineare del ciclo economico, Bologna 1979. R. Brumberg, F. Modigliani, ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] suolo di maggiore intensità e si cominciarono ad attuare programmi di edilizia monumentale, non ci si limitò a "materializzare di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 8.735 nel 1861), una crescita costante e progressiva ma decisamente lineare nei decenni successivi (9.463 nel 1871, 10.474 nel 1881 nr. 152 del 16-2-1973. 121. Comune di Venezia, Piano programma 1977/1980, Venezia 1979, pp. 136-137. 122. Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] tempismo i processi di conversione in atto o di predisporre adeguati programmi di riuso, e nuovi pezzi di città si costruiranno su ambiti fortemente urbanizzati – si pensi all’urbanizzazione lineare lungo il litorale adriatico, o alla conurbazione ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] modello fu esportato nei Paesi satelliti. La sua attività, programmata in piani quinquennali, ha interessato soprattutto la ricerca preistorica e ma anche nelle forme del rilievo piatto e lineare segnalato dal Weickert. Per la formazione di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Psicologia genetica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia genetica Jean Piaget di Jean Piaget Psicologia genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] le operazioni logicomatematiche elementari, non diventa capace di programmare un esperimento prima dei 14-15 anni; questo è già flessibile prima che il bambino la pieghi, l'ordine lineare o ciclico non esiste prima che il bambino ordini i sassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali