• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Matematica [50]
Economia [50]
Temi generali [46]
Informatica [28]
Medicina [24]
Biologia [23]
Fisica [21]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

L’informatica teorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] calcolabile. Si può definire la funzione h = [f|per tutti i programmi p, se p termina allora f(p)= 0 altrimenti f(p)= 1 dimostrabilità nella logica del primo ordine è risolvibile in tempo lineare o quadratico. L’origine ufficiale della teoria è nel ... Leggi Tutto

matrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] n, con elementi appartenenti a un campo K, è detto gruppo lineare generale, è indicato con il simbolo GL(n, K) e propriamente detta → array. Nella maggior parte dei linguaggi di programmazione è possibile definire un array e fare riferimento ai dati ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI

La musica elettroacustica dopo il 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] trasformazione del suono digitale. Il percorso non è comunque lineare: fino alla metà degli anni Ottanta, le apparecchiature ricerca su strumenti per la trasformazione del suono e la programmazione di una serie di concerti in cui viene utilizzata l’ ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] o documenti che poteva non solo essere consultato in modo lineare attraverso un indice ‒ come avviene in un libro ‒ i segni ⟨ e >, che possono essere lette da appositi programmi, i browser, e riconosciute come istruzioni per la visualizzazione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

differenze finite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenze finite Flavio Pressacco Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] solo le differenze prime), lineare (la relazione fra l’incognita e la differenza è lineare), a coefficienti costanti e reazione dell’offerta è ritardata del tempo necessario a programmare la produzione. L’equazione alle differenze corrispondente è la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – REDDITO NAZIONALE

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] come l’informatica (tecniche di compilazione dei linguaggi di programmazione), la matematica discreta, la logica e perfino la dalle proprietà degli elementi della stringa e dal loro ordine lineare trova un’espressione matura nel lavoro del 1958 del ... Leggi Tutto

Edelman, Gerald Maurice

Dizionario di Medicina (2010)

Edelman, Gerald Maurice Gilberto Corbellini Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] capire il cervello, perché si basano sull’idea di una programmazione ‘disincarnata’ e, al meglio, possono servire per costruire presso la Rockefeller University 1969 Ottiene la prima struttura lineare di un anticorpo 1972 Premio Nobel per la Medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – MIELOMA MULTIPLO – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – SAN DIEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edelman, Gerald Maurice (2)
Mostra Tutti

ricorsione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ricorsione Mauro Cappelli Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] la tecnica della ricorsione presenta anche alcune insidie di programmazione. Un primo rischio è la ricorsione infinita, che si problemi possono richiedere soluzioni ricorsive di complessità non lineare, che può portare rapidamente a una saturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA TEORICA – INFORMATICA – FATTORIALE – FRATTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricorsione (3)
Mostra Tutti

punti di sella

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti di sella Angelo Guerraggio Nell’enunciato del teorema di Kuhn-Tucker, relativo al problema di determinare il massimo di una funzione f con i vincoli gi(x)≤0, compare la funzione lagrangiana L [...] di punto di sella permette di enunciare una condizione sufficiente, per l’iniziale problema di programmazione non lineare, particolarmente comoda perché non richiede alcuna ipotesi di regolarità (continuità, differenziabilità ecc.) sulle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti di sella (1)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] domandati, fra l’altro, quali effetti sociali siano ascrivibili alla programmazione evasiva, con risposte che hanno oscillato fra quella di P. nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali