SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] proporzionare le risorse disponibili alle spese nell'ambito della programmazione. Ai sensi del decreto legisl. 30 dicembre Buglione, G. France, La regione nella promozione della funzionalità del governo locale e delle Unità sanitarie locali, Milano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] inteso a salvare una specie minacciata. Nell'Iran il vasto programma rivolto a creare un'adeguata base di osservatori esperti prevede di protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di regola, si ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...]
L'attenzione della legge italiana alla natura funzionale della proprietà in mano pubblica e delle 1977, pp. 77-86.
Santoro-Passarelli, F., Aspetti privatistici della programmazione economica, in Atti della tavola rotonda tenuta a Macerata (1970), ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fatto che gli stessi fenomeni e gli stessi fini e programmi appaiono talvolta inclusi e talvolta esclusi, a seconda della il sindacalismo corporativo. Come è evidente, l'organizzazione è funzionale ai fini che il sindacalismo si propone e ai mezzi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] o in una delle camere) una composizione funzionale oltre a quella basata sui collegi elettorali Sovietica, ma sarà tuttavia molto più capace di attuare i nuovi programmi che richiedano il sostegno popolare. Governare per mezzo dei parlamenti non ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] È solo dal codice sorgente, infatti, che si desume la logica del programma, i problemi che colui il quale l’ha ideato si è posto, il non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita on-line, volte a soddisfare esigenze ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , dall'altro da questo lungo dibattito è scaturito un nuovo programma di lavoro denso di impegni: c'è ancora molta strada di utilizzare la rete web o un computer in maniera funzionale alle proprie esigenze. Perché tutti possano navigare in rete senza ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] seppure su scala ridotta, la identica qualità strutturale e funzionale del tessuto» (Clemente di San Luca, G., quale sede naturale di raccordo delle proposte di questi per la definizione del programma regionale. La l. n. 59/1997, poi, (emanata sul ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] proprio corpo di regole; dall’altro, istituiscono un vincolo funzionale nei confronti delle amministrazioni degli Stati, che sono così tali strutture, il legislatore italiano si è ispirato al programma Next steps, avviato nel Regno Unito nel 1988 e ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di coordinamento nell'elaborazione di proposte di legge e di programmi speciali (v. Mayntz e Scharpf, 1973). Qualche anno più amministrazione obbliga a definirne l'oggetto in termini funzionali e non fornisce una definizione dei suoi contenuti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...