Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] 279, convertito dalla l. 11 dic. 2000 nr. 365. Tali programmi sono stati predisposti dalle Autorità di bacino sulla base di piani straordinari con indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] dello Stato, al fine di soddisfare proprie esigenze funzionali e organizzative. Per gestire un servizio pubblico in col compito prevalente di gestire interventi finanziari in funzione di programmazione di settore. Di tali figure è dubbia la natura ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] decenni si è avuto soprattutto con la creazione di enti funzionali (soggetti di diritto pubblico nei quali l'elemento costitutivo non sia dispersivo nel curare l'attuazione dei programmi predisposti entro i limiti finanziari e temporali prefissati. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] comuni è la base per un procedimento di revisione della programmazione dell'attività intesa al conseguimento degli obiettivi, per il Parlamento del legislatore deve individuarsi il limite funzionale delle attribuzioni giudicanti della C. dei ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della società. Essa è bene ordinata quando è costruita su tre ordini funzionali: i sacerdoti, i guerrieri, i lavoratori; o il clero, i dove maggiormente si addensano i conflitti, perché la programmazione o la politica dei redditi resta la sola ed ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] cui si dà il nome di finanza funzionale (v. Musgrave, 1959).
La politica economica e quella finanziaria tendono a identificarsi e la politica finanziaria diventa parte integrante della politica di programmazione economica. In Italia la politica di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] politica del Comune è, in ogni caso, resa funzionale alle esigenze di accumulazione del capitale commerciale (della in considerazione le verifiche da parte del CIPE degli stati di attuazione dei programmi degli enti di gestione (art. 2, comma 1, d. p ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nel suo complesso è legata al fatto che l'eterogeneità funzionale delle attività terziarie, sia in senso orizzontale che in con la clientela e il mercato con l'aiuto di programmi tecnologici di appoggio e di guida. Esiste quindi una correlazione ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] Un simile assetto organizzativo sembra invero funzionale all’operare cooperativo dell’ente predetta asseverazione “gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività” (art. 51, co. 3-bis, inserito dall ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] sindacali allo sforzo di attuazione di una politica di programmazione economica per uno sviluppo equilibrato dei paese. A questo nov. 1962).
Dopo la fase della ristrutturazione organizzativa e funzionale (tra l'altro furono creati tre nuovi enti di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...