Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] a loro volta, modificano le sensazioni.
2. Deprivazione funzionale e recupero di abilità
Ora, se, come detto sopra scelta della metodologia da adottare viene confusa con l'intera programmazione e cioè con l'insieme indistinto di obiettivi, contenuti, ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] che, dice il decreto, dovranno garantirne la «massima valorizzazione funzionale». Va aggiunto che, qualora si tratti di enti locali adottare uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi, che evidenzi le finalità della spesa. Il decreto ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] di rimodellare compiti e attribuzioni nel senso della funzionalità complessiva del servizio giudiziario, sono alcune delle del processo deve costituire specifico obiettivo anche dei programmi organizzativi che i dirigenti degli uffici giudiziari hanno ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] denominato (sulla scia di analoghe, pregresse esperienze di Paesi di area OCSE) come “spending review”.
Il programma in parola mirava a una riclassificazione in senso funzionale del bilancio dello Stato attraverso un’articolazione per missioni e ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] i singoli prodotti, meglio studiati dal punto di vista funzionale ed estetico, sia il processo produttivo nel suo Rita e Longo provenivano, relativamente ai problemi della programmazione scolastica ed extra scolastica, senza limitare l’attenzione ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] hanno arricchito lo schema AEr di varie possibilità di gestione programmata, interfacciando il sistema neuromorfo con un computer, in modo , all’imaging ottico, alla risonanza magnetica funzionale): poter osservare mappe e rappresentazioni mentali nel ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] sottoponibilità a questa valutazione delle varianti urbanistiche funzionali all’approvazione di singoli progetti di opere Il rapporto tra la via e gli strumenti di pianificazione e programmazione del territorio come rapporto tra via e vas, in Amb. ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] ai cittadini dell’accesso diretto alle risorse e di specifici poteri di programmazione, gestione, controllo, e reclamando un esercizio dei pubblici poteri funzionale al coronamento di questi obiettivi.
Note
1 Amplius cfr. i contributi raccolti ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] è in grande difficoltà, per i risultati scarsamente funzionali che ha mostrato la riforma federalista del 2001. di bacini ottimali di servizi o di aree intercomunali di programmazione territoriale o sanitaria, piuttosto che relativi a rifiuti o altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] tentava di rendere tali, dal punto di vista morfologico, funzionale e anche sociale. Il quartiere, con le sue patrimonio edilizio della Gestione INA-Casa e istituzione di un programma decennale di costruzione di alloggi per lavoratori, l’esperienza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...