ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] tempi di osservazione il più possibile brevi nella programmazione degli esperimenti. Infine non vanno dimenticate le precauzioni del P32 in centri nervosi, in dipendenza dell'attività funzionale dei centri stessi.
Ma la speciale utilità del metodo ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] allora uno spazio di dimensione infinita) e più in generale equazioni funzionali.
Si consideri il problema
dove la soluzione u(t) appartiene a costi che può avere forme diverse. La programmazione dinamica fornisce un metodo unificato per tutti questi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] eccezionale sia come diffusione sia in termini di capacità funzionali. Nella fig. 1 è indicato l'andamento del semplici non viene prevista un'interazione di ritorno tra ambiente e programma di lavoro appreso. Si dice allora che il sistema robot ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] europei. L'anomalia italiana emerge considerando la distribuzione funzionale della spesa. La quota di risorse destinata al del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni 1998- ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] giuridici e tecnici, senza con ciò veder realizzata una programmazione al di fuori della politica di b.; e senza, l'evoluzione della struttura della spesa secondo la classificazione funzionale e conferma l'impressione che i trasferimenti formali ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] 279, convertito dalla l. 11 dic. 2000 nr. 365. Tali programmi sono stati predisposti dalle Autorità di bacino sulla base di piani straordinari con indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] dedicati, i servizi offerti al visitatore, gli eventi programmati ecc.; sarebbe utile anche un collegamento alle aziende di facile realizzazione, ma risponde all’esigenza di rendere funzionale e attrattivo un istituto quale il p. archeologico che, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] hanno mostrato la fattibilità dell'operazione e la ripresa funzionale del malato, l'introduzione di tecniche e di . Le UTIC sono un esempio evidente di come una programmazione organizzativa possa ridurre la mortalità ospedaliera; infatti nell'infarto ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] dello Stato, al fine di soddisfare proprie esigenze funzionali e organizzative. Per gestire un servizio pubblico in col compito prevalente di gestire interventi finanziari in funzione di programmazione di settore. Di tali figure è dubbia la natura ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] decenni si è avuto soprattutto con la creazione di enti funzionali (soggetti di diritto pubblico nei quali l'elemento costitutivo non sia dispersivo nel curare l'attuazione dei programmi predisposti entro i limiti finanziari e temporali prefissati. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...