Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] ’è appropriazione ed accumulo da parte dei pochi; e perché v’è programmazione: sanno infatti con certezza quanto ogni città e campagna consuma (p. prossima alla fine; cui succede un modello lineare, aperto indefinitamente sul futuro.
È anzitutto in ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] da molte ripetizioni lessicali, da una sintassi lineare, senza troppe parentesi e incisi e con poche una città nuova, una città che non conosco nessuno»), il primo programma che rompe, seppur in modo molto filtrato e controllato, l’unidirezionalità ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] la sua evoluzione, come taluni hanno sostenuto, è stata uniforme e lineare. Ma questo equivarrebbe ad affermare che la storia dello sport coincide break nel tennis e nella pallavolo o alla programmazione oraria dei grandi eventi come sfida al fuso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] delimitato dal raggio e dall'asse delle ascisse, il corrispondente sistema lineare sia stabile. Sorse la domanda: è vero che mediante la modo, metodo che fu poi chiamato 'di programmazione dinamica'. Il lavoro di Bellmann stimolò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che, ovviamente, dall'adeguatezza del modello e dalle tecniche di programmazione. Il chimico, ormai, ha a disposizione strumenti di calcolo meccanica quantistica (che è essenzialmente una teoria lineare), non prevede l'emergenza di tale fenomeno. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] che ovviamente dall'adeguatezza del modello e dalle tecniche di programmazione. Oggi il chimico ha a disposizione strumenti di calcolo molto meccanica quantistica (che è essenzialmente una teoria lineare), non prevede l'emergenza di tale fenomeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] eseguita, musica registrata e musica trasmessa non è però così lineare. In Italia, ad esempio, fino agli anni Cinquanta la musica del rock’n’roll (ad esempio Alan Freed nel suo programma intitolato Rock’n’Roll Party inaugurato nel 1954) e in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] pensavo che sarebbe stato utile catalogarli
Alle esigenze di una programmazione e ricezione veloci e dirette, che non richiedano un invece un insieme di costruzioni in cui sia l’ordine lineare sia la struttura sono fortemente governati da esigenze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] nelle proprie diocesi per attuarvi il modello pastorale delineato dal programma tridentino. Valga per tutti l’esempio di Carlo Borromeo, afferma comunque in maniera pacifica e neppure troppo lineare a causa delle numerose resistenze delle monache e ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] la prima volta l’i. a. fu in grado di produrre programmi con prestazioni confrontabili con quelle di un esperto umano. Infatti, mentre , e proprio in quegli anni la dinamica non lineare stava sviluppando la teoria dei sistemi caotici. Quindi fisici ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...