MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] dovrà essere uguale a quello dei programmi scolastici; in compenso sarà più utile aglioggetti autentici, agli strumenti scientifici, agli compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di noi di situarsi nel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sulla provenienza sia costantemente associato aglioggetti, che possono essere isolati, se orientamento rispetto al Nord, dal tipo di infissi, di porte e di finestre, dall'esistenza o meno di un programma di manutenzione. La mancanza di un programma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] metodo 'archeologico' erano stati le più antiche chiese cristiane e le catacombe, con gli oggetti ivi recuperati, oltre ai cimiteri di origine 'germanica'. Agli inizi degli anni Sessanta le prime ricerche sul campo vennero attuate da archeologi non ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] agli amici di aver ricevuto una città di mattoni e di lasciarla di marmo (Cass. Dio, lvi, 3, p. 3). L'abbellimento della città rientrava in un programma questo tratto di una necropoli orientata press'a poco sull'asse . Fra gli oggetti più degni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stato avviato un programma di ricerca franco- Il sito, noto agli antichi Persiani probabilmente (1968), pp. 115-22; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1970; J. Deshayes, Tureng Tepe, in stati rinvenuti diversi oggetti legati alle pratiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'atlante del generale A. La Marmora. Agli inizi del XIX secolo la ricchezza dei dati orientamento interno ed esterno di due foto dello stesso oggetto, si può ricostruire la parte di oggetto tutela con quelle di programmazione e di sviluppo, evitando ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , nella sua più vasta accezione, ha come oggetto di studio tutti i Paesi e tutti i di metodo.
L'Egitto e L'OrienteAgli inizi del XIX secolo si aprì nei Paesi satelliti. La sua attività, programmata in piani quinquennali, ha interessato soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , oggetti figulini si sono rinvenuti resti in opera laterizia orientati secondo la via Emilia (secondo terzo di questo generale programma di drenaggio delle Rimini 1984, pp. 401-17.
P.L. Dall’Aglio, La via Emilia tra Parma e Placentia, in Padusa, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...