• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Informatica [45]
Programmazione e programmi [18]
Biografie [16]
Temi generali [9]
Matematica [9]
Economia [9]
Fisica [8]
Ingegneria [7]
Scienze politiche [6]
Fisica matematica [5]

checkpoint

Enciclopedia on line

Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, affinché tutte le informazioni relative all’esecuzione del programma [...] il c. è anche l’insieme delle operazioni di interruzione e di copia. Il c. è utilizzato dal programmatore per proteggere lunghe elaborazioni dall’eventualità di malfunzionamento hardware e/o software. L’aumentata affidabilità dei moderni calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – MEMORIA AUSILIARIA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE

programmazione modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione modulare programmazione modulare tipo di programmazione in cui si prevede l’organizzazione del programma principale in varie parti, dette moduli, sviluppate in maniera autonoma per essere [...] dal modulo e l’indirizzo (locazione) di reperimento del modulo stesso. Quando la libreria non è presente nel computer in cui il programma viene eseguito, appare un messaggio di errore in fase di installazione o di esecuzione. Il punto cruciale della ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

indirizzo

Enciclopedia della Matematica (2013)

indirizzo indirizzo in informatica, numero usato per identificare (in maniera diretta o indiretta) le celle della memoria centrale, oppure per indicare i registri di ingresso e di uscita delle unità [...] direttamente la cella di memoria, di tipo logico quando non è direttamente collegato all’indirizzo fisico, ma è utilizzato dal programmatore tramite un simbolo che indica una cella o un’area di memoria. In Internet, il termine indica sia il nome ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA CENTRALE – INDIRIZZO URL – INFORMATICA – INTERNET

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] :=C.N_STUD+1; C.ALLIEVI[C.N_STUD]:=X; I tipi concreti consentono di fattorizzare in un solo punto del programma la definizione di strutture di dati di cui si devono poi generare diversi esemplari; tuttavia forniscono una capacità di astrazione sui ... Leggi Tutto

compilatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

compilatore compilatore in informatica, programma che ha lo scopo di tradurre automaticamente in linguaggio macchina un programma scritto in linguaggio di programmazione ad alto livello, detto file sorgente [...] eseguibile da un computer. Per questa sua azione deve essere fornito di lessico e regole sintattiche del linguaggio di programmazione impiegato, in modo da poter analizzare le istruzioni che vengono immesse e, prima di tradurle, stabilire se siano o ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ANALIZZATORE SINTATTICO – ANALIZZATORE LESSICALE – LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia della Matematica (2013)

informatica informatica disciplina nella quale si affronta lo studio dell’informazione nei suoi principi generali (→ automa; → calcolabilità; → cibernetica; → informazione, teoria dell’) e nei suoi aspetti [...] generare o per riconoscere le frasi dei linguaggi stessi e si agevola quindi sia la struttura dei linguaggi di programmazione, sia la loro traduzione in → linguaggio macchina; più in generale, si facilita la definizione di linguaggi a livello sempre ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – LINGUAGGIO MACCHINA – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

wiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

wiki <u̯ìiki> (it. anche <vìki>) voce hawaiana, usata in it. come agg. e s. m. – Sito che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre contenuti in forma collaborativa [...] un sito w. può essere realizzato con altre finalità, per es. per gestire la documentazione di un progetto. Il programmatore statunitense Ward Cunningham creò il primo w. nel 1995, come sezione del Portland pattern repository, una risorsa dedicata ai ... Leggi Tutto

COBOL

Enciclopedia della Matematica (2013)

COBOL COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del [...] è strutturato in diverse parti, denominate Divisioni, Sezioni, Paragrafi (costituiti da più periodi e con un nome scelto dal programmatore) e Periodi (insiemi di una o più istruzioni, che terminano con un punto). Le Divisioni sono sempre in numero ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PAROLA RISERVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBOL (2)
Mostra Tutti

COETZEE, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] , dove poi si laureò in inglese (1960) e matematica (1961). Trascorse la prima parte degli anni Sessanta a Londra, lavorando come programmatore per la IBM mentre scriveva la tesi di master su Ford Madox Ford (1963). Nel 1965 vinse una borsa di studio ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FËDOR DOSTOEVSKIJ – FORD MADOX FORD – SAMUEL BECKETT – LINGUA INGLESE

interpreti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interpreti Mauro Cappelli Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] utilizzati soprattutto in implementazioni nelle quali la velocità non rappresenta un parametro critico. D’altra parte, i programmi sviluppati per essere interpretati si prestano a una maggiore portabilità, ossia alla possibilità di essere eseguiti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – COMPILATORI – JAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpreti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
programmatóre
programmatore programmatóre s. m. [der. di programmare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora o prepara un programma, spec. nell’ambito amministrativo o politico. 2. (f. -trice) In informatica, chi è incaricato della stesura dei programmi per calcolatori...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali