• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [10693]
Temi generali [435]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1050]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Letteratura [454]

videoscrittura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoscrittura videoscrittura [Comp. di video- e scrittura] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sistema per scrivere ed elaborare testi, basato semplic. sull'uso di un calcolatore, [...] di monitor e di stampante; la qualità della v. (inclusa la possibilità d'inserire formule matematiche anche complesse, schemi, diagrammi, ecc.) è determinata principalmente dal programma usato e, per la parte d'uscita, dalla qualità della stampante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] stati significativi, sia, infine, con le molte iniziative private delle ONG italiane, centri di reclutamento dei volontari laici e di assistenza programmata per i PVS. Con la l. 9 febbr. 1979 nr. 38 (Cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Settimana europea dello sviluppo sostenibile

Enciclopedia on line

(European Sustainable Development Week, ESDW) Manifestazione paneuropea a cadenza annuale, organizzata a partire dal 2015 su proposta presentata da Francia, Germania e Austria nel Consiglio Ambiente dell’Unione [...] 2030. L’iniziativa è aperta alla totalità dei soggetti pubblici e alla società civile, e articolata in un ampio programma di eventi, attività e progetti sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, condivisi a livello europeo su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – AUSTRIA – FRANCIA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settimana europea dello sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] "un'arma in grado di produrre un genocidio". Tre mesi dopo Oppenheimer accettò la decisione di Truman di intraprendere proprio quel programma che in precedenza aveva condannato, ma ciò non bastò a mettere a tacere i dubbi sulla sua lealtà che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] quale in realtà l'opera di Gherardo s'interrompe, forse a causa della morte dell'autore sopraggiunta nel 1187. Il suo programma fu ripreso, proprio dal punto in cui era stato interrotto, dal suo successore, l'inglese Alfredo di Sareshel, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

salto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salto salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] in quanto consente di risparmiare tempo e spazio di memoria (per es., un certo sottoprogramma che sia utilizzato più volte in un programma, è scritto una sola volta in questo, ricorrendo a un'istruzione di s. in tutti i punti dove esso è utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

incubatore tecnologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

incubatore tecnologico CrIstina Battaglia Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] al suo interno o che vi si insediano in tempi successivi alla loro costituzione (imprese ‘incubate’), un esteso programma di assistenza volto ad aumentare le opportunità di crescita delle società, a consolidare e rendere sostenibile la loro presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] l'epoca augustea e la fine del I sec. d.C., Tarraco si trasformò profondamente attraverso l'applicazione di successivi programmi edilizi di grande portata. Molto importante fu il primo di essi, che comportò il rimodellamento del foro coloniale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] esercizio fisico; vengono infatti allestiti regimi personalizzati che tengono conto delle esigenze nutrizionali nei vari momenti del programma di preparazione e allenamento. Sulla base di studi di fisiologia e biomeccanica, si possono classificare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

icona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icona icóna [Der. del russo ikona, dal gr. eikón "immagine"] [ELT] [INF] Nei programmi a interfaccia grafica per l'utente, raffigurazione di tipo simbolico di un oggetto, in genere indicante un'applicazione [...] , che appare sullo schermo di un calcolatore elettronico e che, quando venga selezionata dall'utente mediante un apposito strumento (come un mouse o una penna ottica) o anche un dito, dà l'avvio alla funzione o al programma che simboleggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali