• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [10693]
Scienze politiche [455]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1050]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Temi generali [435]
Letteratura [454]

Il franchising qaidista tra sopravvivenza e rischi di frammentazione

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Plebani Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] ai crociati e agli ebrei‘, ha posto la creazione di un network jihadista su scala globale al centro del proprio programma. Se, come affermato da Jason Burke, l’organizzazione qaidista consolidatasi in Afghanistan tra il 1996 e il 2001 era scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

socialdemocrazia

Dizionario di Storia (2011)

socialdemocrazia Il nome s., assunto in Germania dal Partito socialista tedesco (➔ Partito socialdemocratico tedesco) al suo nascere, si è poi generalizzato a tutti i partiti socialisti (➔ ) di altri [...]  assunse la denominazione, tuttora vigente, di Partito socialdemocratico tedesco (SPD). Il crescente influsso del marxismo si espresse nel programma di Erfurt (1891), divenuto ben presto comune alle s. degli altri Paesi: il partito, che propugnava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialdemocrazia (3)
Mostra Tutti

Governo

Enciclopedia on line

Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] , effettua delle proprie consultazioni con i vertici dei gruppi parlamentari, allo scopo di mettere a punto l’eventuale programma del nuovo Governo e concordare una possibile lista dei Ministri. Qualora le consultazioni dell’incaricato diano un esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

Jospin, Lionel

Enciclopedia on line

Jospin, Lionel Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] turno elettorale (47,4% dei voti). Guidò la campagna socialista per le elezioni legislative del 1997, presentando un programma incentrato, in politica interna, sui problemi dell'occupazione e della riduzione dell'orario di lavoro e, in politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – COSTITUZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – ORARIO DI LAVORO – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jospin, Lionel (2)
Mostra Tutti

Macri, Mauricio

Enciclopedia on line

Macri, Mauricio Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] ha ricevuto il 42% circa delle preferenze, ciò che può consentire all'uomo politico di proseguire il suo vasto programma di riforme strutturali. Nell'agosto 2019 l'uomo politico ha subìto una netta sconfitta alle elezioni primarie in vista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO VALUTARIO – INGEGNERIA CIVILE – CENTROSINISTRA – BUENOS AIRES – PERONISMO

Kim Jong-il

Enciclopedia on line

Kim Jong-il Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] atomici; pur se più volte bloccato dopo lunghi bracci di ferro e tentativi di mediazione con gli Stati Uniti, tale programma ha definitivamente preso avvio nel 2006 ed è proseguito negli anni successivi. La morte dell'uomo politico, avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – DIRITTI UMANI – KIM DAE JUNG – KIM IL SUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Jong-il (1)
Mostra Tutti

Caputová, Zuzana, nata Strapáková

Enciclopedia on line

Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] ha sconfitto al ballottaggio con il 58,4% dei voti  subentrando nella carica al presidente uscente A. Kiska. Nel suo programma politico sono centrali la lotta alla corruzione, la difesa dei diritti umani, dell’ambiente e la solidarietà rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DIRITTI CIVILI – DIRITTI UMANI – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Tsai Ing-wen

Enciclopedia on line

– Donna politica taiwanese (n. Fangshan 1956). Laureata in Legge presso la National Taiwan University (1978) e perfezionati gli studi alla London School of Economics (1984), ha svolto attività di docenza [...] % dei voti, mettendo fine a otto anni di governo dei nazionalisti del Kuomintang. Indipendentista moderata, nel suo programma politico sono centrali la risoluzione dei problemi economici dell’isola, una gestione proficua delle relazioni con Pechino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – CHEN SHUI-BIAN – DIRITTI UMANI

Saïed, Kaïs

Enciclopedia on line

Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] all’islamismo più radicale su temi sociali quali l’omosessualità e la parità di diritti tra generi, nel suo programma di governo sono centrali la lotta alla corruzione e sostanziali modifiche del sistema politico tunisino, perseguito attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE EUROPEA – OMOSESSUALITÀ – REFERENDUM

Corbyn, Jeremy Bernard

Enciclopedia on line

Corbyn, Jeremy Bernard Corbyn, Jeremy Bernard. – Uomo politico britannico (n. Chippenham 1949). Membro della Camera dei Comuni dal 1983, appartenente al Partito laburista, ne è leader dal settembre 2015 in seguito alla vittoria [...] gallese O. Smith. Sfidante della premier T. May alle elezioni anticipate fissate al giugno 2017, nel suo programma politico – marcatamente riformista e di sinistra - figurano un ampio piano di rinazionalizzazioni, l’aumento dei finanziamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – ANTISEMITISMO – CHIPPENHAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali