Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] dei pascoli. Per il controllo della scrapie nella popolazione ovina è stato avviato in tutta la Comunità europea un programma di selezione genetica per ridurre il numero di pecore suscettibili alla maggior parte dei ceppi di scrapie. Quanto queste ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] consenso informato è definito come 'una procedura autonoma in cui il paziente autorizza il medico ad avviare un programma diagnostico-terapeutico'. Quest'ultima definizione è il risultato di mutamenti storici che riguardano il rapporto tra medico e ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] la base per un linguaggio comune a fisici e medici. Infatti i 'fisici medici' sono coinvolti in molti aspetti del programma 'Controllo di qualità' per la cura della salute, in quanto esperti nel precisare i parametri fisici essenziali per tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] altri parenchimi del corpo sono costituiti da ammassi di organuli e fibre" (Grmek 1990, p. 171). La realizzazione di questo programma fu intrapresa nel decennio successivo con la stesura di numerosi trattati ‒ tra i quali il De pulmonibus (1661) di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Se da un lato sono stati confermati i positivi traguardi raggiunti, dall'altro da questo lungo dibattito è scaturito un nuovo programma di lavoro denso di impegni: c'è ancora molta strada da percorrere per giungere al pieno godimento dei diritti di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] sonda lanciata sul pianeta Venere, Venus III (1966); il primo satellite in orbita circumlunare, Lunik X (1966).
Il programma spaziale statunitense, un po’ convulso all’inizio per rimontare le tappe bruciate dai sovietici (il primo satellite americano ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] armonico dell'uomo nella natura, per la quale egli non sarebbe più stato "una specie di cancro". Con questo programma si intendeva sì riportare la scienza sotto la morale, ma si riteneva che il cambiamento radicale della mentalità scientifica, dovuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che il modello minimale non è unico, anche se lo è a meno di trasformazioni birazionali dette flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei flips, è compiuto da Mori in questo anno. Per tale lavoro, e per la soluzione di una congettura di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] della seconda guerra mondiale.
Nel 1948 B. iniziò a Iowa City, dove lavorò fino al termine della sua carriera, un programma di studi in psicologia e neuropsicolo gia clinica, promuovendo al tempo stesso una proficua collabora zione con i neurologi e ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] e altri, 1987) e il 40-50% di adulti con leucemia acuta linfoide (v. McCarthy e altri, 1988). Nessun altro programma terapeutico è oggi in grado di assicurare risultati simili.
Le cause dell'insuccesso del trapianto midollare sono da attribuire solo ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...