Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] dell'elettronica nelle macchine utensili è stato il controllo numerico con il quale è possibile controllare, sulla base di un programma scritto in opportuno linguaggio, il moto di taglio, il moto di alimentazione e l'appostamento dell'utensile. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] un nuovo organismo per il rifornimento di munizioni (il Wumba, Waffen- und Munitions-Beschaffungsamt) ed elaborando un ambizioso 'programma Hindenburg' con il quale ci si proponeva di raddoppiare la produzione di munizioni entro il maggio 1917. Ciò ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] a centosessanta milioni: e a questo punto, con l'avvio dell'esensione degli impianti di Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino del Toce e del Devero poteva considerarsi avviato a conclusione.
In seguito al delitto ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] , ariboflavinosi) si costituisce e si evidenzia soltanto negli stati tardivi della malattia (L. Travia).
Bibl.: S. Visco, Programma integrale di attività per il miglioramento sociale di una zona depressa nel mezzogiorno d'Italia, in Acta Medicinae ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per i paesi in via di sviluppo. Le due conferenze di Ginevra del 1977 hanno subito mostrato le grandi difficoltà di realizzazione del programma per le materie prime. Al trattato per il Fondo Comune in seno all'UNCTAD si è giunti solo nel 1980. Esso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'aritmetica, la geometria e l'anatomia; intorno al 1590, s'inaugurarono corsi sul disegno di figura e nel suo programma erano previsti anche dibattiti su questioni di estetica. L'Accademia continuò la propria attività per tutto il XVII sec. e oltre ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] della sua attività i primi anni Venti rappresentarono una fase di estremo interesse. Nel 1922 il G. avviò un ambizioso programma che prevedeva lo studio di nuovi metodi di perforazione per la ricerca di vapore e il perfezionamento delle tecniche per ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] . stor. comunale di Castellammare di Stabia, Registro di delibera di Consiglio, verbale dell'11 febbr. 1903) e presentò un programma basato sull'incremento del turismo, sullo sviluppo del commercio e dell'industria e sulla tutela e cura del cantiere ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] del d. legisl. 165/2001.
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati. La p. si può scindere in: a) p. di sistemi connessi in rete o aventi comunque terminali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] un grande spettro di prodotti farmaceutici e per la protezione delle colture e degli animali (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per prodotti specifici hanno tipicamente durata dai quattro ai dieci anni e il loro sviluppo comporta periodi ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...