ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] -Marefià. Accompagnò quindi il Cecchi nel corso delle sue escursioni nello Scioa - che realizzarono almeno in parte il programma scientifico della grande spedizione - ma si rifiutò di seguirlo in patria per non abbandonare la stazione di Lèt-Marefià ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] mese di gennaio; sconfitto l’ex presidente Rajapaksa, che aspirava al ruolo di primo ministro. Nonostante un programma politico apparentemente condiviso che prevedeva la modifica degli assetti costituzionali del Paese e il rafforzamento delle sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] del presidente: a vincere fu l’APC, il cui leader E. Bai Koroma divenne presidente con un programma di lotta rigorosa alla corruzione. Il risultato è stato riconfermato alle consultazioni presidenziali, legislative e amministrative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] mosse dall’esterno, il neofunzionalismo ha fatto progressi significativi sia a livello della teoria generale sia a livello dei programmi di ricerca. Esso ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto dei rilievi critici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] dalle forze di opposizione e ritenuti viziati da possibili brogli dagli osservatori internazionali. Mwanawasa enunciò un programma riformatore democratico la cui attuazione si rivelò assai problematica. Ad aggravare la situazione di diffusa povertà ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] il vantaggio di essere portatile, è stato costruito a Torino: grazie a questo strumento ha avuto inizio un programma di lavoro per una rete mondiale di misure assolute.
Nuove strumentazioni. - I princìpi delle apparecchiature inerziali montate sui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] di un piano di rilancio della sua attività che si è già concretizzato con l'avvio di un programma di rilevamento aerofotogrammetrico e cartografico delle regioni centro meridionali (Lazio, Calabria), ha avviato un notevole processo di modernizzazione ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] e costituito essenzialmente da un'ala dissenziente del FUNCINPEC. Il PNK, che di fatto sottraeva (con il suo programma basato sulla pace, la giustizia sociale, la protezione del patrimonio forestale) consensi al FUNCINPEC, fu immediatamente oggetto ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] ampia.
In particolare nel caso italiano, dagli anni Novanta, sono stati introdotti strumenti normativi di pianificazione e programmazione 'flessibile' che attengono sia alla dimensione urbana sia a quella regionale. Fra i primi - di iniziativa del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] Quanto ai rifugiati nello Stato indiano di Tripura, la maggioranza di essi si rifiutò di rientrare in B. D., nonostante un programma di incentivi per i rimpatriati messo a punto nel 1995 dal governo di Dhaka. Nel corso del 1997 riprese il dialogo tra ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...