Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] a questi fenomeni tellurici e alle loro conseguenze sul territorio e sulla popolazione. Viene quindi istituito un programma di ricerche scientifiche di sismologia affidato a Mercalli e al geologo Torquato Taramelli (1845-1922). Tra i compiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] dell’esercito, poi candidatosi, grazie all’appoggio delle forze armate e a un ampio seguito popolare assicuratogli dai suoi programmi di stampo populistico, alle presidenziali del 1998. Arrestato su ordine di Wasmosy, Oviedo fu poi condannato da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] marini molto pescosi e un grande potenziale idroelettrico ancora non sfruttato), il governo angolano ha intrapreso un programma di riforme raccomandato dal Fondo Monetario Internazionale, e ha varato alcuni grandi progetti di ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ai partiti riformisti di centrosinistra. I. Račan, presidente del partito socialdemocratico, diventò primo ministro con un programma orientato in senso decisamente europeista, di riconciliazione nazionale, di lotta alla corruzione e di riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] e progressista. Poi l’opposizione dei leader tradizionali e le frizioni all’interno della stessa giunta provocate dal programma rivoluzionario di Sankara portarono al suo rovesciamento e assassinio nel 1987 a opera di un Fronte popolare guidato da ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nella città boema 343 delegati in rappresentanza di tutti i popoli slavi soggetti all’Impero asburgico. Respinto il programma ‘grande tedesco’ avanzato da alcuni settori del Parlamento di Francoforte, il congresso si pronunciò per la trasformazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] nell’Alleanza democratica, le principali forze di opposizione vinsero anche le elezioni politiche del 1996, avviando un radicale programma di riforma dell’economia, i cui alti costi sociali generarono però un diffuso malcontento che favorì, nelle ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] quando di facile estrazione.
A supporto di grandi progetti industriali, lo stato brasiliano ha avviato un vasto programma di sfruttamento delle immense potenzialità idroelettriche dei fiumi, di cui le prime realizzazioni sono le centrali di Balbina ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] seguita dal paese. Esso non aveva ancora compreso il dovere di essere preparato. Il Congresso soffocava ogni programma di preparazione proposto dal presidente. Ogni qualvolta il presidente faceva una dichiarazione sulla necessità di essere pronti lo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] Emilio Lussu, il quale ricostituì il Partito sardo d'azione, che negli anni precedenti al regime fascista aveva messo nel suo programma l'autonomia dell'isola. Ma erano risorti, come nel resto d'Italia, anche gli altri partiti, alcuni dei quali non ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...