NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] con priorità per l'area napoletana e le aree disastrate: si trattava di strumenti operativi cui si dovevano legare programmi poliennali di attuazione ( art. 36) finanziati con i fondi dell'intervento straordinario per il Mezzogiorno. Inoltre i poteri ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , e definisce nel Piano di bacino lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo con cui devono essere pianificate e programmate le azioni di difesa del suolo e di gestione delle acque. La legge prevede altresì l'istituzione di Servizi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] e Doppler fra satellite e satellite. Questa, avendo luogo nel vuoto, può infatti assicurare precisioni elevatissime nelle misure.
Fra i programmi futuri è previsto il lancio da parte degli SUA entro il 1985 di tre satelliti atti a determinare fra l ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ); f. I segg., p. 101 segg. Per la vita giuridica: Statuta Jadertina, Venezia 1564; V. Brunelli, Gli Statuta Jadertina, in Programma del Ginnasio superiore di Zara, XLIX, Zara 1906, pp. 3-35. Altre indicazioni di fonti in V. Brunelli, Di alcune fonti ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] Convenzione africana di Léopold Senghor e il Movimento socialista africano di Lamine Gueye, che avevano come programma d'azione una sostanziale autonomia dalla Francia.
La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinione pubblica indigena ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] quadro politico è rispecchiata, d'altra parte, dalle scarse e il più delle volte solo occasionali differenze di programmi fra i due partiti (accomunati da un analogo impegno conservatore), e dalla irrilevanza quantitativa di altri raggruppamenti (l ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Medio Oriente, ha dilatato il perimetro della regione, prima includendovi l’Iran, in ragione delle relazioni competitive innescate dal programma nucleare iraniano, e poi l’Asia meridionale, con la crisi afghana a chiudere ad est il lungo arco di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] 2011 ed il febbraio 2012, l’Eurotower aveva iniettato nel sistema bancario europeo oltre mille miliardi di euro, attraverso il programma denominato Long Term Refinincing Operation (Ltro). La vera e propria svolta, però, è arrivata nell’estate 2012. L ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] occorrere tra oggetti appartenenti a uno stesso gruppo sono definite nel vocabolario con il quale un programma basato sulla conoscenza rappresenta la conoscenza stessa. Pertanto, nel contesto dell’intelligenza artificiale è possibile descrivere ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] una fastosa cerimonia. Il C. alternò la sua presenza fra Liccè e Warra-Hilu, dove contava di dar vita ad un vasto programma di studi geologici. Alla fine di febbraio, però si trasferì in una foresta della Sciotalit, dove visse per alcuni mesi, e dove ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...