Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] of mathematics studies, 1959, XL, pp. 267-278.
Shubik, M., Strategy and market structure, New York 1959.
Simons, H., A positive programme for laissez-faire, in Economic policy for a free society, Chicago 1948.
Smith, J.M., Evolution and the theory of ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 1908-09. Alla decisione di dedicarsi completamente agli studi scientifici non fu peraltro estraneo il coevo maturare di un programma di ricerca originale, presentato in una relazione del dicembre 1898 alla Stella, una società di studenti universitari ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la cui formulazione più sistematica e documentata fu offerta nel 1916 dall’opera di Raffaele Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionale italiana» del 1847-48. Essa fu ripresa poi dalla storiografia marxista con Antonio Gramsci e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] % per i casi di infortunio e il 60% per la disoccupazione.
Si può asserire in generale che l'estensione dei programmi di assicurazione sociale si connetteva dappertutto con l'aumento sia assoluto che relativo delle spese pubbliche. Verso il 1930 le ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] organizzano regolarmente seminari sull'argomento e in alcune università le facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 1875-78. Dopo un lungo silenzio, nel 1886 la testata ricompare sotto la direzione di Alberto Zorli (1854-1939) e con un programma eclettico. Nel 1890 si aggiungono tre esponenti del marginalismo: De Viti De Marco, Pantaleoni e Ugo Mazzola. Il ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 'industria siderurgica a ciclo integrale nel Napoletano. Sollecitato quasi certamente dalla Società ferriere italiane, che aveva in programma la costruzione di un altoforno a coke nelle Ferriere ed acciaierie del Vesuvio, già ricordate, che fondevano ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] seconde alcune idee che aveva prospettato una decina d'anni prima al ministro dell'Agricoltura, G. Berti. Il suo programma di cooperazione agricola trovò attenta udienza in una tornata, tenuta a Napoli il 19 maggio 1891, della Associazione centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] lo più su riviste svizzere e francesi, e che costituiranno parte del suo programma di ampio intervento economico-sociale.
Per rendere più solido e credibile tale programma, Cavour sente il bisogno di sbarazzarsi delle utopie e ideologie ispirate all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] de’ tributi in Savoia, 1781, 1° vol., pp. 399-417.
Risposta al quesito proposto dalla Reale Accademia delle Scienze con suo programma de’ 4 gennaio 1788, 1788, 1° vol., pp. 753-95.
Della cartamoneta. Saggio politico, 1790, 2° vol., 1991, pp. 445-504 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...